Gabrielli :"Gaspari come Prodi. Aspettiamoci un aumento di tasse"
San Benedetto del Tronto | In solo sei mesi spesi dal Comune 450 mila euro per intrattenimenti ed assunto personale extra dal costo annuale di 300 mila euro.
di Carmine Rozzi
Bruno Gabrielli, Capogruppo di Forza Italia
Dall’insediamento della Giunta ad oggi si sono spesi circa 450 mila euro solo per manifestazioni di intrattenimento. Prima si gratificano i dipendenti del Comune per il lavoro svolto salvo poi assumere via via sempre più tecnici ed esperti da fuori per un importo che, negli ultimi sei mesi, sono già costati (in retribuzione) circa 100 mila euro. Mentre quello corrisposto all’ingegner Luigina Zazio dell’Ufficio di Piano per lo stesso periodo ammonta da solo a 40 mila euro.
Sommando i due costi, su base annuale, significa che, se riconfermati come tutto lascia supporre, alla fine del quinquienno saranno costati alle casse pubbliche 1 milione e 400 mila euro. Alla fine di queste constatazioni il consigliere di Forza Italia Bruno Gabrielli si chiede :”Ma i soldi dei cittadini, per questa Amministrazione, hanno valore o no?”. L’ex assessore continua facendo rilevare che, in fatto di Prg, se c’è stata una chiara svolta in fatto di discontinuità questa l’ha data a suo tempo l’Amministrazione Martinelli quando, con la nomina del Professor Bellagamba (in quota Ds) a redigere un nuovo Piano Regolatore si mise fine ai P.R.U.S.S.T di “perazzoliniana” memoria.
Senza dimenticare che il tanto snobbato e disprezzato stesore del Piano Idea della passata Giunta (vedi Zazio e Margherita) fu lo stesso che l’allora Assessore Provinciale all’Urbanistica Luigina Zazio, nella prima legislatura di Colonnella, nominò come tecnico per redigere il P.T.C. (Piano Territoriale di Coordinamento). Ma questo, secondo Gabrielli, sarebbe il male minore. Il rifiutare in toto da parte della Margherita il Piano Idea di Bellagamba significa buttare al vento qualcosa come 265 mila euro che sono i soldi fin’ora versati all’ingegnere e che corrispondono all’80% della somma globale di 332 mila euro.
”Ma questo abbozzo è proprio tutto da buttare? Eppure, anche se redatto prima dell’entrata in vigore della legge regionale sugli indirizzi di urbanistica, ha già in sé molte direttive di un Piano di Struttura”. L’esponente di minoranza continua dicendosi oltremodo preoccupato dal fatto che, continuando nella spirale di spese e sprechi in atto, alla fine si dovrà ricorrere ad un aumento di tasse inevitabile. Le premesse ci sarebbero già nella prossima Finanziaria che permette un aumento da 0,5 a 0,8 per l’Irpef. Da qui proseguire passando per l’Ici e la Tarsu il passo è breve.
Ma forse questo Gaspari lo aveva già preventivato, asserisce Gabrielli, quando annunciò di voler stipulare con la cittadinanza un “Patto Fiscale”, ovvero: più tasse in cambio di servizi (ancora da definire). Il Capogruppo di Forza Italia ne ha anche per la questione riguardante il punto 12 all’ordine del giorno dell’odierno Consiglio Comunale sull’articolo 48 delle N.T.A (Norme Tecniche di Attuazione). :”Loro ci lavoravano da mesi con l’Ufficio di Piano e a noi ce lo hanno fatto sapere 48 prima del Consiglio Comunale. Non si può, da un punto di vista morale e tecnico, cercare 70 mila metri quadri per rientrare nei parametri dell’art.2 del Decreto Ministeriale in data 2 aprile 1968 dichiarando alcune aree <<diventate di fatto>> ad uso pubblico quando sull’attuale Prg in vigore dal ’90 la destinazione era ben altra”.
Come esempi il consigliere di F.I cita l’area vicino alla stazione, oggi diventata parcheggio, ma che sul Prg vigente risulta come “binari ferroviari” e la zona che fa capo al centro commerciale “Eurospin” dichiarata, per bocca dell’ingegner Polidori <<di fatto>> già attrezzata a servizi pubblici solo perché sono stati aperti nel frattempo farmacie e uffici postali. Ultimo appunto Gabrielli lo rivolge alle aree private il cui vincolo è decaduto. Alcune di queste sono di un’ampiezza tale da paventare uno sviluppo edilizio miliardario.
Tipo quella situata in Via Carnia che con i suoi 83 mila metri quadri complessivi ha una potenzialità di 4 mila metri quadri dal punto di vista edlizio corrispondente ad uno sviluppo volumetrico di almeno 12 mila metri cubi. :”Queste aree vanno reiterate immediatamente mentre si mette mano altrettanto celermente a Piano Regolatore” conclude il consigliere.
|
15/12/2006
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji