Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alluvione del 16 e 26 settembre 2006: oltre 20 milioni di danni in agricoltura

| La Regione chiede l’attivazione del Fondo di solidarietà nazionale

La Regione Marche ha chiesto al ministero per le Politiche Agricole e Forestali l’attivazione del Fondo di solidarietà nazionale per risarcire i danni agricoli subiti in occasione delle piogge alluvionali del 16 e 26 settembre scorso nell’anconetano e nel maceratese.

Su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Paolo Petrini, l’esecutivo ha inviato a Roma la documentazione per ottenere il riconoscimento di “evento atmosferico a carattere eccezionale, per piogge alluvionali”. I danni stimati, pari a 20 milioni e 364 mila euro, riguardano le produzioni agricole (1 milione e 64 mila euro), le strutture aziendali (7 milioni e 228 mila euro) e le infrastrutture (12 milioni 72 mila euro).

Le aree interessati ricadono nei Comuni di: Castelfidardo, Offagna, Osimo, Camerano, Agugliano, Camerata Picena, Polverigi, Santa Maria Nuova, Montelupone, Potenza Picena e Recanati.

“Le eccezionali piogge del 16 e 26 settembre – evidenzia l’assessore Petrini – hanno avuto il riconoscimento dello stato di emergenza da parte del presidente del Consiglio dei ministri con un decreto del 22 settembre 2006. L’alluvione ha però prodotto anche danni consistenti alle colture, alle strutture aziendali e alle infrastrutture connesse all’attività agricola, per il cui risarcimento è necessario l’attivazione del Fondo di solidarietà nazionale, da parte del Ministero, dopo la delimitazione delle aree colpite e il riconoscimento del carattere di eccezionalità dell’evento atmosferico”.

15/12/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji