Valmarecchia, relazione dellassessore Carrabs in Giunta
| Disponibile oltre un milione di euro per il dissesto idrogeologico
Un milione e 200 mila euro per contrastare il rischio idrogeologico nei comuni di Maiolo, Sant’Agata Feltria, Casteldelci e San Leo. Sono fondi della Regione, che la Giunta regionale è pronta a investire nella Valmarecchia, in aggiunta alle risorse già stanziate dal ministero dell’Ambiente (193 mila euro a Novafeltria, 350 mila euro a Pennabilli) e dal Cipe, nell’ambito dell’Accordo quadro con il ministero dell’Economia (400 mila euro per il fiume Marecchia – Talamello, Pennabilli – 560 mila euro per la Strada provinciale San Leo – Secchiano).
Lo ha segnalato, alla Giunta regionale, l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Carrabs, relazionando sulla situazione del rischio idrogeologico in Alta Valmarecchia. L’esecutivo ha incaricato l’assessore di predisporre gli atti amministrativi per finanziare gli interventi. Carrabs ha presentato una nota predisposta dai servizi regionali Difesa del Suolo e Protezione Civile, nella quale si sottolinea “l’attuale gravità, nonché la potenziale evoluzione negativa dei fenomeni” di dissesto in atto, in particolare “in alcuni siti del territorio della Comunità montana dell’Alta Valmarecchia, nei comuni di Maiolo, Sant’Agata Feltria, Casteldelci e San Leo”.
Carrabs ha anche ricordato che la Giunta regionale “ha già espresso parere favorevole alla variante del Piano per l’assetto idrogeologico del Marecchia per l’inserimento di alcune località dei Comuni indicati tra le aree a rischio elevato e molto elevato”.
Lo ha segnalato, alla Giunta regionale, l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianluca Carrabs, relazionando sulla situazione del rischio idrogeologico in Alta Valmarecchia. L’esecutivo ha incaricato l’assessore di predisporre gli atti amministrativi per finanziare gli interventi. Carrabs ha presentato una nota predisposta dai servizi regionali Difesa del Suolo e Protezione Civile, nella quale si sottolinea “l’attuale gravità, nonché la potenziale evoluzione negativa dei fenomeni” di dissesto in atto, in particolare “in alcuni siti del territorio della Comunità montana dell’Alta Valmarecchia, nei comuni di Maiolo, Sant’Agata Feltria, Casteldelci e San Leo”.
Carrabs ha anche ricordato che la Giunta regionale “ha già espresso parere favorevole alla variante del Piano per l’assetto idrogeologico del Marecchia per l’inserimento di alcune località dei Comuni indicati tra le aree a rischio elevato e molto elevato”.
|
15/12/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji