Spacca: Dalla Finanziaria 45 milioni per risarcire i danni, ai quali vanno aggiunti i disponibili
| La simulazione dei finanziamenti elaborata dalla Regione Marche
Sono circa 45 i milioni di euro che la Finanziaria destina agli alluvionati delle Marche. Lo rende noto il presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, sulla base di una proiezione economica delle risorse disponibili, simulata dall’Ufficio Ragioneria della Regione, sulla base delle cifre riportate nell’articolo 1014 del maxiemendamento approvato in Senato.
“La Finanziaria – ricorda il presidente - autorizza un contributo quindicennale di 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009. L’ufficio Ragioneria della Regione ha valutato l’impatto delle somme sui piani di ammortamento dei mutui da accendere con gli istituti bancari. Calcolando un tasso d’interesse indicativo di mercato, il milione e mezzo disponibile, per ognuna delle tre annualità riportate nella Finanziaria, assicura risorse per circa 16 milioni di euro per ciascun anno. Nel triennio, quindi, il mutuo quindicennale garantisce, alle comunità alluvionate delle Marche, somme per almeno 45/48 milioni di euro. L’oscillazione dipende esclusivamente dell’effettivo tasso d’interesse che verrà applicato dagli istituti bancari nel triennio. Al totale reperibile con l’accensione del mutuo vanno aggiunti i 5 milioni di euro già stanziati con l’ordinanza di dichiarazione dello stato di emergenza. Complessivamente, dunque, saranno almeno 50 i milioni di euro che verranno spesi per risarcire gli alluvionati delle Marche. I criteri per la concessione dei contributi sono quelli indicati nella stessa ordinanza. I risarcimenti saranno assegnati dal commissario delegato, d’intesa con le autorità nazionali e con i rappresentanti degli enti locali, delle associazioni e dei cittadini danneggiati. La priorità più immediata sarà riconosciuta al sostegno della ripresa produttiva e al risarcimento dei beni mobili registrati. L’istruttoria delle relative pratiche è in fase di conclusione”.
“La Finanziaria – ricorda il presidente - autorizza un contributo quindicennale di 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009. L’ufficio Ragioneria della Regione ha valutato l’impatto delle somme sui piani di ammortamento dei mutui da accendere con gli istituti bancari. Calcolando un tasso d’interesse indicativo di mercato, il milione e mezzo disponibile, per ognuna delle tre annualità riportate nella Finanziaria, assicura risorse per circa 16 milioni di euro per ciascun anno. Nel triennio, quindi, il mutuo quindicennale garantisce, alle comunità alluvionate delle Marche, somme per almeno 45/48 milioni di euro. L’oscillazione dipende esclusivamente dell’effettivo tasso d’interesse che verrà applicato dagli istituti bancari nel triennio. Al totale reperibile con l’accensione del mutuo vanno aggiunti i 5 milioni di euro già stanziati con l’ordinanza di dichiarazione dello stato di emergenza. Complessivamente, dunque, saranno almeno 50 i milioni di euro che verranno spesi per risarcire gli alluvionati delle Marche. I criteri per la concessione dei contributi sono quelli indicati nella stessa ordinanza. I risarcimenti saranno assegnati dal commissario delegato, d’intesa con le autorità nazionali e con i rappresentanti degli enti locali, delle associazioni e dei cittadini danneggiati. La priorità più immediata sarà riconosciuta al sostegno della ripresa produttiva e al risarcimento dei beni mobili registrati. L’istruttoria delle relative pratiche è in fase di conclusione”.
|
19/12/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati