Cultura del mare: Marecanto in concerto sabato 23 allauditorium
San Benedetto del Tronto | La tradizione di canto popolare marchigiano e sambenedettese.

La locandina di Marecanto
Una tradizione che è “adriatica” e canta soprattutto il rapporto con il mare. È questa la proposta del gruppo “Marecanto”, che si esibirà gratuitamente sabato 23 dicembre dalle ore 21 all’auditorium comunale, a cura dell’assessorato alle Politiche culturali.
La band è composta da Gianluca Massetti alle tastiere, Daniele De Santis alle chitarre, Domenico Di Martino violoncello-fisarmonica, Maurizio Massetti flauti, Arturo Grilli basso acustico, Francesco Lavoretti percussioni, Marcello Piccinini batteria, Paolo Massetti Voce.
Si tratta di un “esperimento musicale”. Trent’anni fa, infatti, alcuni dei componenti del gruppo faceva del “Cantastorie marchigiano”, gruppo di musica popolare marchigiana che girò in lungo e in largo l’Italia e anche alcuni paesi all’estero. Il nome del gruppo si trasformò poi in “Emera” (“nuovo giorno”, in greco), esperienza di “world music” ante litteram.
Si tratta dunque di una ripresa di queste due esperienze. Vengono proposte musiche tradizionali e proprie: alcune delle canzoni sono liriche di poeti sambenedettesi come Vespasiani, Spina, Perozzi, e altri, messe in musica seguendo quelli che sono gli stilemi della musica popolare marchigiana.
La band è composta da Gianluca Massetti alle tastiere, Daniele De Santis alle chitarre, Domenico Di Martino violoncello-fisarmonica, Maurizio Massetti flauti, Arturo Grilli basso acustico, Francesco Lavoretti percussioni, Marcello Piccinini batteria, Paolo Massetti Voce.
Si tratta di un “esperimento musicale”. Trent’anni fa, infatti, alcuni dei componenti del gruppo faceva del “Cantastorie marchigiano”, gruppo di musica popolare marchigiana che girò in lungo e in largo l’Italia e anche alcuni paesi all’estero. Il nome del gruppo si trasformò poi in “Emera” (“nuovo giorno”, in greco), esperienza di “world music” ante litteram.
Si tratta dunque di una ripresa di queste due esperienze. Vengono proposte musiche tradizionali e proprie: alcune delle canzoni sono liriche di poeti sambenedettesi come Vespasiani, Spina, Perozzi, e altri, messe in musica seguendo quelli che sono gli stilemi della musica popolare marchigiana.
|
20/12/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati