Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Cecco d'Ascoli". L'eretico torna in scena venerdì e sabato al teatro Ventidio Basso

Ascoli Piceno | Lo spettacolo, interpretato e diretto da Stefano Artissunch, approda al Massimo cittadino dopo lo straordinario successo ottenuto la scorsa estate.

Torna in scena “Cecco d’Ascoli – l’Eretico”. Dopo le strepitoso successo mietuto, quest’estate, con lo spettacolo allestito presso il chiostro di Sant’Agostino (cui assistettero più di 1000 persone), il testo diretto ed interpretato da Stefano Artissunch approderà al teatro Ventidio Basso venerdì e sabato alle ore 20.30.

Oltre all’abile attore e regista “nostrano”, saranno impegnati sulle scene anche Veronica Barelli, Mirko Feliziani (reduce dall’interpretazione della serie Tv “Incantesimo”), Piergiorgio Cinì, del Laboratorio teatrale “Re nudo” di San Benedetto del Tronto, Marco Fausti, giovane promessa del ballo e della recitazione, Alessandro Marinelli, Elisa Maestri ed, infine, Pino Presciutti.

Lo spettacolo, realizzato interamente da una compagnia teatrale locale, costituisce una grande opportunità di crescita per il territorio. Lo spettacolo, incentrato sulla vita e sulla morte di Francesco Stabili, (poeta, scienziato, astronomo ed alchimista, vissuto a cavallo tra il 1200 ed il 1300 e morto sul rogo per errori contro la fede), ha già ricevuto, per la prossima estate, alcune offerte da parte di prestigiosi teatri del Veneto e della Lombardia.

Anche dal punto di vista regionale, l’inedita vetrina offerta dal Massimo cittadino rappresenta un’occasione impedibile per la compagnia diretta da Stefano Artissunch, il cui spettacolo, per la prima volta, è stato inserito all’interno del cartellone della stagione teatrale redatto dall’Amat,
poco incline, per tradizione, ad incentivare lo sviluppo del florido filone teatrale, diffuso nel Sud delle Marche.

“E’ importante – ha dichiarato l’assessore alla cultura Andrea Maria Antonini, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dello spettacolo – sostenere le esperienze culturali maturale nel nostro territorio. Per questa ragione trovo doveroso concedere il teatro Ventidio Basso ad una compagnia che ha già dimostrato di possedere tutte le carte in regola nel comunicare agli spettatori qualità ed amore per il proprio lavoro”. 

15/01/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati