Presentata la seconda edizione del concorso La mia Provincia
Ascoli Piceno | Avvicinare le giovani generazioni ai meccanismi di funzionamento della democrazia locale e alle problematiche della comunità in cui si risiede.

Presentata la seconda edizione del concorso La mia Provincia
Favorire la conoscenza dell’istituzione Provincia, dei suoi organi e dei suoi compiti e avvicinare le giovani generazioni ai meccanismi di funzionamento della democrazia locale e alle problematiche della comunità in cui si risiede. Questo l’obiettivo che si propone la seconda edizione del concorso “la mia Provincia” promosso dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio Provinciale e rivolto alle scuole di ogni ordine e grado del territorio.
Il progetto, che ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte del mondo della scuola, è stato presentato stamane a palazzo San Filippo nel corso di una conferenza stampa dal presidente del consiglio provinciale Giulio Saccuti, dalla vice presidente Cinzia Peroni, dal consigliere Stefano Stracci, presidente della commissione consiliare Cultura e Politiche Giovanili e da Simona Chiovini della società “Piceno con Noi” che cura gli aspetti organizzativi dell’iniziativa. Il concorso si inserisce in un progetto più ampio denominato “Interroga la Provincia” che prevede anche per quest’anno la distribuzione del cd rom “Chi Ben…Provincia”, un “viaggio interattivo” alla scoperta dell’Ente Provincia e visite guidate delle scuole alla sala del Consiglio provinciale, nel corso delle quali gli studenti simuleranno una seduta dell’Assemblea consiliare scegliendo temi attinenti alle problematiche del territorio. Proprio alle viste guidate in Provincia si dovranno ispirare gli elaborati (testi giornalisti, cortometraggi, reportage) degli studenti per partecipare al concorso.
“Le visite delle scolaresche alla sala consiliare rappresentano una tradizione consolidata nel tempo -ha evidenziato il presidente del Consiglio provinciale Giulio Saccuti - rimango sempre piacevolmente colpito dalle domande spontanee ed interessanti poste dagli studenti che rivelano la l’entusiasmo dei giovani e la volontà di essere protagonisti delle vicende del proprio territorio”
“Quest’anno potranno partecipare al concorso anche gli istituti superiori – ha sottolineato la vicepresidente del Consiglio Cinzia Peroni – si tratta di un’occasione importante per i giovani di avvicinarsi con maggiore consapevolezza alle istituzioni locali in un momento importante della loro vita di cittadini: l’esercizio per la prima volta del diritto di voto”. “Gli studenti vincitori – ha proseguito Peroni - saranno premiati con un viaggio di istruzione a Roma in visita alle maggiori sedi istituzionali del Paese”.
Maggiori informazioni e il bando di adesione al concorso possono essere reperite sul sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.ap.it alla voce “in evidenza”.
Il progetto, che ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte del mondo della scuola, è stato presentato stamane a palazzo San Filippo nel corso di una conferenza stampa dal presidente del consiglio provinciale Giulio Saccuti, dalla vice presidente Cinzia Peroni, dal consigliere Stefano Stracci, presidente della commissione consiliare Cultura e Politiche Giovanili e da Simona Chiovini della società “Piceno con Noi” che cura gli aspetti organizzativi dell’iniziativa. Il concorso si inserisce in un progetto più ampio denominato “Interroga la Provincia” che prevede anche per quest’anno la distribuzione del cd rom “Chi Ben…Provincia”, un “viaggio interattivo” alla scoperta dell’Ente Provincia e visite guidate delle scuole alla sala del Consiglio provinciale, nel corso delle quali gli studenti simuleranno una seduta dell’Assemblea consiliare scegliendo temi attinenti alle problematiche del territorio. Proprio alle viste guidate in Provincia si dovranno ispirare gli elaborati (testi giornalisti, cortometraggi, reportage) degli studenti per partecipare al concorso.
“Le visite delle scolaresche alla sala consiliare rappresentano una tradizione consolidata nel tempo -ha evidenziato il presidente del Consiglio provinciale Giulio Saccuti - rimango sempre piacevolmente colpito dalle domande spontanee ed interessanti poste dagli studenti che rivelano la l’entusiasmo dei giovani e la volontà di essere protagonisti delle vicende del proprio territorio”
“Quest’anno potranno partecipare al concorso anche gli istituti superiori – ha sottolineato la vicepresidente del Consiglio Cinzia Peroni – si tratta di un’occasione importante per i giovani di avvicinarsi con maggiore consapevolezza alle istituzioni locali in un momento importante della loro vita di cittadini: l’esercizio per la prima volta del diritto di voto”. “Gli studenti vincitori – ha proseguito Peroni - saranno premiati con un viaggio di istruzione a Roma in visita alle maggiori sedi istituzionali del Paese”.
Maggiori informazioni e il bando di adesione al concorso possono essere reperite sul sito della Provincia all’indirizzo www.provincia.ap.it alla voce “in evidenza”.
|
18/01/2007
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji