Si inaugura oggi alla GalleriaInsieme la mostra "La Natura di Joseph Beuys"
Ascoli Piceno | Sarà lopportunità di conoscere la figura dellartista tedesco, padre dellarte concettuale e tra i più significativi personaggi dellArte del secondo dopoguerra
La GalleriaInsieme organizza nei propri spazi ad Ascoli Piceno la mostra “La Natura di Joseph Beuys” curata da Lucrezia De Domizio Durini. L’evento offre l’opportunità di conoscere e approfondire la figura dell’artista tedesco Joseph Beuys, padre dell’arte concettuale e tra i più significativi ed emblematici personaggi dell’Arte mondiale del secondo dopoguerra.
Saranno presentate al pubblico opere uniche, alcune mai esposte prima in Italia, Multipli e fotografie.
In occasione delle celebrazioni europee per il ventennale della scomparsa di Joseph Beuys ha luogo un EVENTO unico in Italia dal titolo: La Natura di Joseph Beuys, che prevede una giornata interamente dedicata al Maestro tedesco con Conferenze, Concerto Performance, proiezione Video, Piantumazione della famosa QUERCIA beuysuana. Tutto ciò non per celebrare la morte dell’artista, ma piuttosto per testimoniare la sua rinascita e la grandezza della sua filosofia: ARTE = VITA.
Joseph Beuys (Krefeld 1921-Düsseldorf 1986) fin dai primi anni Sessanta si è imposto come uno dei protagonisti dell’Arte contemporanea d’avanguardia. Ha partecipato alle prime manifestazioni del gruppo Fluxus e ha poi delineato il suo lavoro nell’area delle performances e dell’impegno politico, sociale, ambientale, umanitario ed economico. Ha fondato movimenti culturali come l’Organizzazione per la Diretta Democrazia e la Free International University: F.I.U.
Presente alle rassegne internazionali più prestigiose dalle Documenta Kassel alle Biennali di Venezia, ha tenuto un’importante antologica al Guggenheim Museum di New York.
Le opere di Joseph Beuys sono conservate nei maggiori Musei del mondo.
Dal 1971 fino a pochi giorni prima di morire, la presenza del Maestro tedesco in Italia è stata costante più che in qualsiasi altro paese al mondo. Beuys in Italia -e precisamente nel piccolo paese abruzzese di Bolognano, dove aveva uno Studio ed ha avviato la creazione della famosa Piantagione Paradise- trovò il terreno fertile per diffondere il suo credo fatto di amore e di fraterna collaborazione fra uomini liberi.
Beuys ripeteva spesso: L’uomo e la Natura con l’animo riunito creeranno un nuovo mondo.
I suoi slogan, punti nodali della sua filosofia artistica, sono messaggi lanciati al mondo con 30 anni di anticipo: diffondono i valori di cultura, umanità, rispetto ambientale, integrazione interculturale e interdisciplinare, di cui la società di oggi cerca faticosamente di riappropriarsi:
Ogni uomo è un artista, La Rivoluzione siamo Noi, Kunst=Kapital, Difesa della Natura.
|
23/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji