Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Provincia e Amat per valorizzare i piccoli teatri: presentati i “Percorsi di Scena”

Ascoli Piceno | Il cartellone è organizzato in due diverse sezioni: ‘musica & parole’ con sei spettacoli che hanno per filo conduttore la musica e le sue relazioni con il testo recitato o che solo hanno tratto ispirazione dalla musica o dalla parola.

Provincia e Amat per valorizzare i piccoli teatri: presentati i “Percorsi di Scena”

Teatro e musica, due linguaggi che si intrecciano in un connubio straordinario ed innovativo per far vivere i piccoli teatri del Piceno. E’ questo l’obiettivo di “Percorsi di Scena”, la rassegna promossa dall’Assessorato provinciale alla Cultura e dall’Amat con il sostegno della Fondazione Carisap, che si articolerà da gennaio a maggio nell’ambito della stagione “Sensi Piceni”, il cartellone che valorizza le eccellenze del territorio. L’iniziativa è stata presentata stamane a palazzo San Filippo dall'assessore provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi e dal presidente dell’Amat Gino Troli che hanno illustrato il senso di questa operazione culturale che coinvolge i piccoli teatri storici e moderni nei Comuni di Acquasanta Terme, Amandola, Grottammare, Monsampolo del Tronto, Offida, Pedaso, Petritoli e Ripatransone con produzioni inedite nel panorama teatrale marchigiano e nazionale.

“Il progetto “Percorsi di Scena” rappresenta un circuito unico nel suo genere per il lavoro di raccordo e di coordinamento, diverso dalla programmazione dei grandi teatri – ha dichiarato l’assessore Gobbi – e capace per la sua proposta originale, di mettere in rete gli spazi del territorio attraverso i linguaggi del teatro e della musica che si parlano e si contaminano per meravigliare e comunicare il Piceno come un grande evento culturale”.

“Il primo suggestivo appuntamento della rassegna è sabato 28 gennaio con lo spettacolo a Monsampolo che ha come protagonisti Giuseppe Battiston, attore anche nell’ultimo film di Veronesi, e i “Radiodervish”, straordinario laboratorio musicale del Mediterraneo – ha affermato il presidente dell’Amat Gino Troli – per poi proseguire in un percorso di ricerca di un teatro senza confini, capace di muovere gli spettatori piceni e marchigiani sul territorio”.

Il cartellone è organizzato in due diverse sezioni: ‘musica & parole’ con sei spettacoli che hanno per filo conduttore la musica e le sue relazioni con il testo recitato o che solo hanno tratto ispirazione dalla musica o dalla parola. I protagonisti di questa sezione sono, oltre i “Radiodervish” e Giuseppe Battiston, Adolfo Margotta e Mascia Foschi in un giallo di Carlo Lucarelli su Luigi Tenco (Ripatransone, 4 Febbraio); David Riondino e Stefano Albarello con una selezione di novelle musicate del tre e quattrocento italiano (Grottammare, 11 febbraio); Ferdinando Bruni impegnato in una lettura della “Tempesta” di Shakespeare (Offida (9 Marzo), Stefano e Umberto Petrin. in un omaggio parola-pianoforte al maestro del Jazz Thelonius Monk (Grottammare 11 Aprile) e infine Giovanni Lindo Ferretti, artista dell'underground italiano, fra versi e musiche di “Pascolare parole, allevare pensieri” (Pedaso, 15 aprile).

La seconda sezione è “Mito & miti” dedicata ai temi della mitologia. L’appuntamento centrale è il 12 maggio con l’evento della prima nazionale, al teatro “La Fenice” di Amandola di “Erodiade”, capolavoro di Giovanni Testori interpretato da Iaia Forte e appositamente realizzato in una coproduzione fra Sensi Piceni, Amat e Stabile delle Marche. “Mito & Miti” ospiterà anche 4 laboratori teatrali aperti a chi desideri cimentarsi nella scena come protagonista e che hanno nella dimostrazione finale il momento conclusivo.

I laboratori sono quello su “Lisistrata” a cura di Stefano Artissunch e Synergie teatrali con la dimostrazione finale il 28 aprile a Petritoli; quello su “Le Troiane” a cura di Vincenzo Di Bonaventura e “Teatrlaboratorium 27 Aikot” con dimostrazione sabato 5 maggio a Monsampolo del Tronto; quello sul progetto Pericle Fazzini a cura di Paola Chiama, Piergiorgio Cinì e Alessandro Amaducci di ReNudo (Ripatransone il 19 maggio) e infine il laboratorio “Il mito della Sibilla” a cura di Eugenia Brega e Paolo Clementi del “Teatro delle Foglie” (Acquasanta Terme sabato 26 maggio).

Informazioni e prevendite: abbonamento a 7 spettacoli (posto unico non numerato) in vendita a € 70,00, i biglietti per i singoli spettacoli (posto unico non numerato) a € 10,00 + € 0,50 diritti di prevendita escluso il giorno dello spettacolo. nei giorni di rappresentazione la vendita dei biglietti ha luogo presso la biglietteria del teatro di riferimento a partire dalle ore 17,00 – tel. 339.2142416. prevendite: ad ancona presso Amat tel. 071 207243; ad Ascoli Piceno biglietteria del teatro Ventidio Basso tel. 0736 244970; a San Benedetto del Tronto: Cine Teatro Calabresi, tel. 0735/5769500; Fermo biglietteria del Teatro dell'Aquila, tel. 0734.284295. biglietteria on line: www.amat.marche.it www.vivaticket.it (Info Amat 071-2072438).

23/01/2007





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati