Agostini: "Forte il legame tra Governo Regionale e mondo della cooperazione"
| ANCONA - Il vice Presidente della Regione è intervenuto alla terza Assemblea congressuale di Legacoop Marche.

Luciano Agostini
Il legame fra il Governo regionale e il mondo della cooperazione è forte. Abbiamo fatto passi importante insieme sulla strada legislativa per le imprese cooperative, siamo stati un modello a livello nazionale sia per la legge sulla cooperazione, che punta all’innovazione, all’incremento della capitalizzazione delle aziende, al sostegno per la formazione di nuove coop, sia per la legge per le cooperative agricole”. Lo ha detto il vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini, intervenendo alla terza Assemblea congressuale di Legacoop Marche.
“Il Governo regionale – ha aggiunto Agostini – è fortemente impegnato nella ricerca continua di fattori di sviluppo della coesione sociale. Crediamo che tutto il mondo della cooperazione potrà dare ancora un grande contributo alla crescita delle Marche specialmente dal punto di vista della protezione sociale, ambito in cui sarà necessario affrontare nuovi fenomeni come quello dell’immigrazione”.
“La cooperazione è una terza via, una ‘via altra’ – ha detto il presidente del Consiglio regionale, Raffaele Bucciarelli - dove donne ed uomini recuperano i motivi della loro nascita e lo stare insieme”. Per Bucciarelli, il settore della cooperazione rappresenta uno dei principali punti di riferimento per il mondo del lavoro che non ha accettato in assoluto le logiche neoliberiste della globalizzazione. La cooperazione, infatti, è uno stile di vita, un modo di garantire il futuro ai propri figli, un modo concreto per essere protagonisti, con i propri valori nel mercato globale.
L’augurio che Bucciarelli ha voluto portare all’Assemblea è quello che le qualità del lavoro e della solidarietà, tipiche della cooperazione, possano essere portate al centro delle discussioni morali e politiche del nostro Paese. Perché cooperazione è sinonimo di progresso. Un progresso che deve vedere in prima linea l’azione della politica con un impegno forte volto ad esaltare il recupero dei valori dell’associazionismo, e delle sue capacità. “Sono convinto – ha aggiunto Bucciarelli - che il Consiglio regionale sia accanto a chi assume su di se i diritti ed i valori di uomini e donne che 110 anni fa fondarono il mondo cooperativo. Valori che oggi sono più che mai attuali”.
L’assessore regionale al Bilancio e alla Cooperazione, Pietro Marcolini, ha ricordato che sono cinque gli obiettivi della Giunta regionale per continuare a rafforzare e sviluppare il sistema cooperativo nelle Marche. “Confermiamo la volontà di incontri periodici degli assessori che seguono le diverse imprese – ha detto Marcolini –, il conseguente coordinamento delle strutture regionali di riferimento e lo studio di una nuova normativa di settore. Pensiamo già, a due anni di distanza dall’ultima, ad organizzare la prossima Conferenza regionale della cooperazione, che sarà preceduta da quelle provinciali, e stiamo iniziando a lavorare con i consumatori sull’ipotesi di creare cooperative che possano gestire i servizi pubblici, con costi ridotti per gli utenti”.
Ugo Ascoli, assessore regionale alla Formazione e al Lavoro, ha ricordato che, anche per le cooperative, ci saranno interventi per la valorizzazione delle risorse umane e per l’inserimento dei laureati. “Stiamo inoltre studiando – ha detto Ascoli – ad una proposta di legge regionale sull’inserimento lavorativo dei disabili e ad un progetto per la formazione del personale socio-sanitaria”.
Il sottosegretario agli Affari regionali, Pietro Colonnella, ha apprezzato la volontà di pensare a servizi pubblici gestiti da cooperative di consumatori e ha ricordato come “vada valorizzato la caratteristica di queste imprese che reinvestono il profitto a favore dello sviluppo del lavoro”. Enzo Giancarli, presidente Provincia di Ancona, ricordando il protocollo sottoscritto con le Centrali cooperative e già operativo, ha affermato che “il mix di idealità e di concretezza di queste aziende è un valore da noi condiviso ed è una risorsa essenziale per la crescita dei territori”.
|
24/02/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati