Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al teatro Annibal Caro arriva Godot

| CIVITANOVA - Giovedì prossimo in scena la famosa piece di Samuel Becket Beckett messa in scena dalla Compagnia Laboratorio di Pontedera

di Giacomo Petrelli

Giovedì 8 febbraio continuano al Teatro Annibal Caro gli appuntamenti del “Convito” - la stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’Amat – dove farà tappa Aspettando Godot di Samuel Beckett messo in scena dalla Compagnia Laboratorio di Pontedera.

Al centro delle cronache non solo teatrali per l’aspra querelle con gli eredi di Beckett (che volevano impedirne la messinscena a causa della scelta di due interpreti femminili per i ruoli dei protagonisti), questo nuovo allestimento di Aspettando Godot si gioca tutto, nella fedeltà alla scrittura originale, sui tanti interrogativi senza risposta che il testo ogni volta propone.

Scrive il regista Roberto Bacci nelle note allo spettacolo: “Nel 1984 il Teatro di Pontedera ha prodotto la tournée italiana del progetto Beckett directs Beckett, ovvero la trilogia Aspettando Godot, Finale di Partita e L’Ultimo nastro di Krapp, con la supervisione di Samuel Beckett stesso nell’interpretazione del S. Quentin Drama Workshop, diretto dall’ex ergastolano e amico di Beckett, Rick Cluchey.

Il contatto fisico con quell’esperienza era stato per noi fondamentale per percepire “dal vivo” il tipo di lavoro che lo stesso Beckett intendeva si realizzasse nella messa in scena delle sue opere, soprattutto per ciò che riguardava la libertà possibile all’interno di una macchina drammaturgica assolutamente precisa e “musicale”.

Così, quando Aspettando Godot è diventato il fantasma a cui dare corpo, la scelta di come lavorare per la sua messa in scena non poteva che essere quella della fedeltà alla scrittura originale, trovando tuttavia i necessari tradimenti per dialogare con il testo. Si è aperto così un mondo nuovo in cui vivono antiche domande. Chi sia Godot o che cosa significhi l’attesa sono alcune di queste. Lo spettacolo potrà fare da ponte verso possibili risposte anche se non c’è una vera speranza che ci riscatti dall’assurdità della nostra esistenza. Ogni possibile conclusione sta alla nostra coscienza individuale.

Purtroppo, nel 2006, saranno 100 anni da che Samuel Beckett è nato e devo confessare che mi è sembrato uno scherzo del destino quando, una volta che ho deciso di mettere in scena Aspettando Godot, me lo hanno fatto notare. Era ormai troppo tardi per tornare indietro. Pazienza, saremo in buona ed abbondante compagnia: tanti artisti in attesa di tanti Godot. Allora, 100 di questi Godot, Signor Beckett!”

I protagonisti dello spettacolo sono: Luisa Pasello, Silvia Pasello, Savino Paparella, Tazio Torrini, Maria Pasello, Riccardo Mossini. Le scene e i costumi sono di Marcio Medina con la collaborazione di Letteria Giuffré Pagano, Sergio Seghettini. La musica è di Ares Tavolazzi e le luci di Marcello D’Agostino.

Informazioni e biglietti (da 10,00 euro a 15,00 euro): Teatro Rossini 0733 812936, Teatro Annibal Caro 0733 892101, Amat 071 2072439. Inizio spettacolo ore 21.

Aspettando Godot sarà di nuovo in scena nelle Marche il 16 marzo al Teatro dell’Aquila di Fermo.

05/02/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati