Incontro-dibattito dal titolo Donne e diritti negati
| CENTOBUCHI - Liniziativa verrà coordinata dal Segretario PRC di Monteprandone Marino Lattanzi e introdotta dal Consigliere Provinciale Gianluca Vagnarelli.
Donne e diritti negati
Venerdì 16 marzo 2007 alle ore 21.30 presso la Sala Convegni in Piazza dell’Unità a Centobuchi il Gruppo Consiliare di Rifondazione Comunista della Provincia di Ascoli Piceno organizza un incontro-dibattito dal titolo “Donne e diritti negati”. L’iniziativa verrà coordinata dal Segretario PRC di Monteprandone Marino Lattanzi e introdotta dal Consigliere Provinciale Gianluca Vagnarelli.
Ad essa parteciperanno la Presidente del CISDA (Comitato Italiano Sostegno Donne Afghane) Cristina Cattafesta, la Consigliera di Parità della Provincia di Ascoli Paola Petrucci e la giornalista Roberta Lazzarini, coautrice del libro bianco sul telefono donna della Provincia.
Il 2007 è l’anno europeo per le pari opportunità ed il mese di marzo è tradizionalmente un periodo denso di iniziative da questo punto di vista. In questo senso il Gruppo Consiliare Provinciale del PRC - Sinistra Europea ha voluto dare il proprio contributo attraverso l’organizzazione di questa iniziativa che sarà l’occasione per riflettere sulle violazioni dei diritti delle donne in luoghi diversi del globo.
Siamo infatti convinti che la riflessione sulle questioni di genere riguardi tutti noi e non soltanto le donne poiché l’emancipazione femminile ha storicamente significato un miglioramento non solo della condizione femminile ma dell’intera umanità, uomini compresi. L’iniziativa si articolerà in tre distinti momenti.
Cristina Cattafesta sarà di ritorno proprio in quei giorni da un viaggio in Afghanistan e darà una testimonianza diretta degli abusi che le donne afgane continuano a subire ancora oggi, pur a seguito del crollo del regime dei talebani. Sarebbe errato tuttavia pensare che le violazioni dei diritti delle donne siano proprie solo di certe culture o dei fondamentalismi religiosi. In realtà, come le statistiche spesso ci ricordano, esse si producono anche nel civile occidente.
In questo senso la giornalista Roberta Lazzarini parlerà di alcuni casi, degli oltre 600 risolti dal telefono donna della Provincia, che appaiono particolarmente paradigmatici delle violazioni che si verificano nella nostra realtà. Da ultimo l’intervento di Paola Petrucci sarà l’occasione per fare il punto sulle iniziative intraprese dalla Provincia di Ascoli per rimuovere le discriminazioni di genere. All’ iniziativa sono state invitate amministratrici e donne impegnate nella società civile.
Info WWW.ILPARTIGIANO.IT
Ad essa parteciperanno la Presidente del CISDA (Comitato Italiano Sostegno Donne Afghane) Cristina Cattafesta, la Consigliera di Parità della Provincia di Ascoli Paola Petrucci e la giornalista Roberta Lazzarini, coautrice del libro bianco sul telefono donna della Provincia.
Il 2007 è l’anno europeo per le pari opportunità ed il mese di marzo è tradizionalmente un periodo denso di iniziative da questo punto di vista. In questo senso il Gruppo Consiliare Provinciale del PRC - Sinistra Europea ha voluto dare il proprio contributo attraverso l’organizzazione di questa iniziativa che sarà l’occasione per riflettere sulle violazioni dei diritti delle donne in luoghi diversi del globo.
Siamo infatti convinti che la riflessione sulle questioni di genere riguardi tutti noi e non soltanto le donne poiché l’emancipazione femminile ha storicamente significato un miglioramento non solo della condizione femminile ma dell’intera umanità, uomini compresi. L’iniziativa si articolerà in tre distinti momenti.
Cristina Cattafesta sarà di ritorno proprio in quei giorni da un viaggio in Afghanistan e darà una testimonianza diretta degli abusi che le donne afgane continuano a subire ancora oggi, pur a seguito del crollo del regime dei talebani. Sarebbe errato tuttavia pensare che le violazioni dei diritti delle donne siano proprie solo di certe culture o dei fondamentalismi religiosi. In realtà, come le statistiche spesso ci ricordano, esse si producono anche nel civile occidente.
In questo senso la giornalista Roberta Lazzarini parlerà di alcuni casi, degli oltre 600 risolti dal telefono donna della Provincia, che appaiono particolarmente paradigmatici delle violazioni che si verificano nella nostra realtà. Da ultimo l’intervento di Paola Petrucci sarà l’occasione per fare il punto sulle iniziative intraprese dalla Provincia di Ascoli per rimuovere le discriminazioni di genere. All’ iniziativa sono state invitate amministratrici e donne impegnate nella società civile.
Info WWW.ILPARTIGIANO.IT
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji