Teramo Le parole della scienza: XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 20-21 marzo
| TERAMO - Il grande Piero Angela allUniversità il 21 marzo 2007. In collaborazione con Comune, Provincia e Asl di Teramo.
di Nicola Facciolini
In occasione della XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, dopo il successo dello scorso anno, quest’anno l’iniziativa dell’Università di Teramo punta decisamente in alto. Il 20 e 21 marzo 2007 si terrà, infatti, presso la sala conferenze del Dipartimento di scienze della comunicazione dell’ateneo aprutino, dalle ore 9 alle 12, una serie di convegni relativi ai temi scottanti dell’informazione sanitaria.
E nel pomeriggio del 21 marzo, dalle ore 15 alle 19, ospiteremo in città i grandi giornalisti scientifici Piero Angela e Lorenzo Pinna che in ateneo affronteranno le problematiche relative all’energia (anche nucleare) e il prof. Giulio Giorello che parlerà del rapporto tra scienza, cultura e società in Italia e nel resto del mondo.
L’iniziativa è del professor Raffaele Mascella, docente di comunicazione scientifica e del prof. Franco Eugeni, dell’università di Teramo. Nell’organizzazione della manifestazione partecipano il Comune di Teramo nella persona del dottor Ugo Minuti, consigliere comunale di Forza Italia e presidente della commissione sanitaria che interverrà durante il convegno, la Provincia e la Asl di Teramo.
Non possiamo umilmente fare a meno di notare come quest’anno i grandi assenti all’iniziativa siano proprio: l’Osservatorio astronomico Inaf di Teramo (Collurania) e il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’Infn. Due prestigiosi istituti scientifici che nel 2007 dovrebbero essere direttamente interessati nella gestione e nella vitalizzazione del museo interattivo della fisica e dell’astrofisica nella Città della scienza di Teramo (Galilelium).
Il 20 marzo, dopo la presentazione del prof. Mauro Mattioli, rettore dell’università di Teramo e di Marcello Fantoni, direttore del dipartimento scienze della comunicazione, i temi che verranno affrontati sono: la medicina della riproduzione e le sue frontiere (Barbara Barboni, direttore dipartimento scienze biomediche comparate); le prospettive delle biotecnologie per la ricerca del futuro (Mauro Maccarrone, presidente corso di laurea in Biotecnologie); animali da compagnia tra coccole e salute (Fulvio Marsilio, preside facoltà di medicina veterinaria; mangiar sano e senza rischi (Alberto Vergara, facoltà di medicina veterinaria); biodiversità e cambiamenti climatici (Michele Pisante, presidente corso di laurea in viticoltura ed enologia); la tecnologia al servizio della buona tavola (Dino Mastrocola, preside facoltà di agraria).
Il 21 marzo 2007, dopo la presentazione del prof. Francesco Benigno, preside facoltà di scienze della comunicazione, del dottor Mario Molinari, direttore generale Asl Teramo e del dottor Ugo Minuti, verranno affrontati i temi: tecnologia e cardiochirurgia a braccetto (Alessandro Mazzola, direttore U.O. Cardiochirurgia Asl Teramo); aspetti preventivi delle principali neoplasie (Amedeo Pancotti, direttore U.O. Oncologia Asl Teramo); il ruolo della nutrizione nella prevenzione (Paolo De Cristofaro, responsabile Centro regionale della nutrizione Asl Teramo); l'uso dei farmaci per l'automedicazione (Maurizio Turchetti, Asl Teramo); le dipendenze da sostanze: leggende, storia, scienza (Valerio Profeta, responsabile Dipartimento assistenza sanitaria territoriale Asl Teramo); i disturbi alimentari: cause psicologiche e conseguenze nello sviluppo della personalità (Ernesto Albanello, psicologo); le malattie sessualmente trasmesse: attuali conoscenze (Carlo Vicentini, direttore U.O. Urologia Asl Teramo).
Nel pomeriggio, dopo la presentazione dei proff. Mauro Mattioli e Francesco Benigno e l’introduzione del prof. Italo Moscati, dalle ore 15 si terrà il convegno: “La sfida del secolo” con Piero Angela e Lorenza Pinna, scrittori e giornalisti; a seguire, il convegno “Scienza & Società”, introdotto da Franco Eugeni, con Giulio Giorello dell’Università di Milano e Piero Angela.
“Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica – spiega il prof. Mascella - è di mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica. In particolare, la Settimana stimola l'apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l'universo della società civile che vede in prima fila il mondo della scuola, da un lato, e l'articolato complesso del sistema ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall'altro”.
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji