Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Ministro dell’Economia del Venezuela ad Ascoli

Ascoli Piceno | Al via sinergie e collaborazioni nel segno dello sviluppo sostenibile

Piceno e Venezuela sempre più vicini grazie alla visita del Ministro dell’Economia popolare della Repubblica del Venezuela Pedro Morejon che stamane a Palazzo San Filippo ha incontrato il presidente della Provincia Massimo Rossi, il presidente e vice presidente del Consiglio provinciale Giulio Saccuti e Cinzia Peroni, insieme ad una folta rappresentanza di autorità ed esponenti del mondo imprenditoriale, tra cui, il vice prefetto Marisa Marchetti, i sindaci di Ascoli Piceno Piero Celani e Folignano Pasquale Allevi, il presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri, il presidente della Società Piceno Promozione Algeo Marcozzi, il presidente dei giovani industriali Simone Mariani, il direttore di Assindustria Picena Luciano Vizioli, il responsabile della Lega Cooperative Marche Simone Cecchettini, il presidente di Frigo Tecnica Internazionale Giovanni Lucci e il titolare della Western & Co. Giovanni Cimini, aziende che hanno avviato importanti progetti imprenditoriali nel paese sud americano.

Il ministro guidava una delegazione di altissimo livello istituzionale composta da Rodrigo Chavez, vice ministro degli affari esteri e responsabile per i rapporti con l’Europa, William Farinas, presidente dell’Istituto per il Credito Industriale “Foncrei” e Carlos Echezuria,deputato dell’Assemblea nazionale.

Il sindaco di Ascoli Celani ha portato il saluto della città agli illustri ospiti, ricordando i profondi legami con il Venezuela per le tante famiglie ascolane che vi sono emigrate contribuendone allo sviluppo.

“Ho una bisnonna italiana – ha esordito il ministro Morejon – gli italo- venezuelani sono un milione e mezzo e con l’Italia ed, in particolare, con la provincia di Ascoli Piceno si è ormai istaurato un proficuo rapporto grazie ad un interscambio che sta crescendo a ritmi sostenuti. Il Venezuela è uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo - ha continuato il ministro - ma crediamo nello sviluppo sostenibile, tanto che il 70% del nostro fabbisogno energetico si basa su fonti rinnovabili. Siamo anche tra i maggiori produttori di alluminio, ferro, cacao, caffè, ma intendiamo utilizzare queste risorse in modo equilibrato e favorire un benessere sociale diffuso”.

“Proprio sul terreno dello sviluppo sostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici riteniamo che l’Italia possa costituire uno dei partner più avanzati – ha dichiarato il vice ministro Chavez – in particolare le Marche e il Piceno per il loro modello di sviluppo basato sulle piccole imprese e la qualità della vita”.

“Anche sulla base di un protocollo di intesa sottoscritto lo scorso ottobre – ha evidenziato il presidente Rossi - abbiamo attivato una collaborazione per il trasferimento di know- how, modalità organizzative, formazione nel campo manifatturiero, agro-industriale, dell’industria elettro-meccanica e delle fonti alternative. Siamo infatti in piena sintonia – ha proseguito Rossi – sulla convinzione che lo sviluppo delle relazioni economiche debba basarsi anche su profonde basi etiche e su un’equa distribuzione delle risorse. La collaborazione si svilupperà anche nel campo delle relazioni culturali: stiamo infatti lavorando per ospitare nel nostro territorio l’Orchestra di Stato del Venezuela, una delle realtà musicali più straordinarie del mondo a giudizio di maestri del calibro di Carlo Abbado e José Carreras”.

13/03/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji