Energia: Coldiretti Marche sostiene la Giunta Regionale
| ANCONA - Giusto puntare sui piccoli impianti di cogenerazione
“Puntare sui piccoli impianti di cogenerazione diffusi sul territorio è la soluzione migliore per produrre energia pulita, abbattere le emissioni di co2 e valorizzare il ruolo multifunzionale delle imprese agricole”.
E’ il commento di Coldiretti Marche alla scelta della Giunta regionale di confermare gli indirizzi del Pear e di avviare misure di incentivazione per le mini-centrali.
“E’ corretta la decisione di non ascoltare le sirene di megaimpianti che utilizzerebbero biomasse provenienti da altri paesi, con i conseguenti problemi di emissioni – spiega Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche -. Ora occorre rilanciare, con tariffe incentivanti (conto energia) che premino la produzione di biomassa e la cogenerazione; la revisione del sistemi dei certificati verdi; sconti all’utenza per chi utilizza reti di teleriscaldamento alimentate a biomasse di origine agricola”.
A livello nazionale, potenziando le coltivazioni dedicate alla produzione di biocarburanti (biodiesel e bioetanolo), utilizzando residui agricoli, forestali e dell'allevamento con una corretta gestione delle foreste e installando pannelli solari nelle aziende agricole è possibile arrivare a coprire fino al 13 per cento del fabbisogno energetico nazionale, risparmiare oltre 12 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti e ridurre le emissioni di anidride carbonica di origine fossile di 30 milioni di tonnellate.
Un contributo determinante alla svolta nella politica energetica decisa dall’Unione Europea dopo l'accordo storico del Vertice comunitario su clima ed energie rinnovabili, che ha impegnato l'Europa a una riduzione unilaterale dei gas serra pari al 20% rispetto ai livelli del 1990 ed, entro il 2020, a un innalzamento obbligatorio dall'attuale 7% al 20% del consumo di energie rinnovabili.
E’ il commento di Coldiretti Marche alla scelta della Giunta regionale di confermare gli indirizzi del Pear e di avviare misure di incentivazione per le mini-centrali.
“E’ corretta la decisione di non ascoltare le sirene di megaimpianti che utilizzerebbero biomasse provenienti da altri paesi, con i conseguenti problemi di emissioni – spiega Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche -. Ora occorre rilanciare, con tariffe incentivanti (conto energia) che premino la produzione di biomassa e la cogenerazione; la revisione del sistemi dei certificati verdi; sconti all’utenza per chi utilizza reti di teleriscaldamento alimentate a biomasse di origine agricola”.
A livello nazionale, potenziando le coltivazioni dedicate alla produzione di biocarburanti (biodiesel e bioetanolo), utilizzando residui agricoli, forestali e dell'allevamento con una corretta gestione delle foreste e installando pannelli solari nelle aziende agricole è possibile arrivare a coprire fino al 13 per cento del fabbisogno energetico nazionale, risparmiare oltre 12 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti e ridurre le emissioni di anidride carbonica di origine fossile di 30 milioni di tonnellate.
Un contributo determinante alla svolta nella politica energetica decisa dall’Unione Europea dopo l'accordo storico del Vertice comunitario su clima ed energie rinnovabili, che ha impegnato l'Europa a una riduzione unilaterale dei gas serra pari al 20% rispetto ai livelli del 1990 ed, entro il 2020, a un innalzamento obbligatorio dall'attuale 7% al 20% del consumo di energie rinnovabili.
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji