Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Petrini: “Estesi al 2008 anche i benefici per altri 21 Comuni delle Marche”

| ANCONA - Le zone svantaggiate di Ascoli e Fermo continueranno a usufruire degli aiuti di Stato in deroga fino al 2013.

Le aziende che operano nelle zone svantaggiate delle province di Ascoli Piceno e Fermo potranno continuare ad usufruire di tassi agevolati di finanziamento pubblico anche per il periodo 2007-2013.

Lo ha deciso la Giunta regionale che ha approvato la delibera con la quale, ai sensi dell’art. 87, paragrafo 3, lettera c del trattato istitutivo della Comunità europea, gli aiuti statali in favore dello sviluppo economico di determinate zone svantaggiate dell’Unione europea sono considerati compatibili con il mercato comune. “Un riconoscimento doveroso – commenta l’assessore alle Politiche Comunitarie, Paolo Petrini – che tiene conto del tasso di disoccupazione delle aree svantaggiate, di due punti superiore a quello della media regionale, e delle gravi crisi aziendali, come la chiusura della Sadam e la riconversione della SGL Carbon, che hanno colpito Fermo e Ascoli”.

Nove i Comuni interessati: Ascoli Piceno, Fermo e, sulla base del principio della contiguità territoriale, Belmonte Piceno,Castignano, Grottazzolina, Montelparo, Rotella, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano. I benefici riguardano una quota di popolazione di 26.475 unità: la stessa precedentemente assegnata alle Marche nel periodo 2000-2007.

La Giunta ha, inoltre, individuato le zone delle province di Ascoli, Fermo, Macerata e Ancona che fino al 31 dicembre 2008 potranno usufruire delle stesse agevolazioni finanziarie previste in precedenza: “Una decisione – aggiunge Petrini – dettata dall’esigenza di rendere meno drastico il passaggio verso una nuova fase normativa caratterizzata dal ridimensionamento dei fondi comunitari e dei soggetti beneficiari”.

L’elenco comprende 21 Comuni (Acquasanta Terme, Amandola, Appignano del Tronto, Camerino, Castel di Lama, Castelraimondo, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Esanatoglia, Fabriano, Folignano, Genga, Maltignano, Matelica, Montalto delle Marche, Offida, Roccafluvione, Sassoferrato, Spinetoli, Venarottta), per una popolazione complessiva di 120.391 abitanti.

14/03/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji