Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Luciano Agostini e Massimo Rossi rispomdomo a Castelli

Ascoli Piceno | Provincia e Regione d’accordo nella scelta del Disegno di legge varato dal Governo il 13 marzo scorso.

di Luciano Agostini e Massimo Rossi


Il consigliere regionale Castelli, non avendo incarichi di responsabilità nel governo della cosa pubblica, impiega tutto il suo tempo a sfornare a getto continuo comunicati sperando così di accreditarsi come fustigatore dei costumi della politica. In questo momento, è alla sua occhiuta attenzione il sistema di gestione del ciclo delle acque: ma non, come potrebbe immaginare il cittadino, per contribuire all’obbiettivo di conservare alla gestione pubblica, cioè della collettività, il controllo su come viene impiegata la preziosa risorsa naturale, bensì per cercare di insinuare divisioni politiche tra chi è chiamato a compiere scelte determinanti su questa materia.

Ebbene, sottolineiamo con forza che mai come in questa occasione Provincia e Regione sono stati d’accordo nel condividere la scelta del Disegno di legge varato dal Governo il 13 marzo scorso che punta a superare le attuali Autorità d’ambito per la gestione del ciclo idrico riconducendo la materia alla competenza delle Province.

Tanto è vero che la Regione ha sospeso l’iter della legge in materia approvata dalla Giunta nel luglio 2006 (riunione alla quale il vicepresidente Agostini non ha potuto partecipare per altri impegni, non certo perché non ne condivideva i contenuti), mentre il presidente Spacca e il presidente della provincia di Pesaro - Urbino Ucchielli, in qualità di presidente regionale dell’Unione delle Province d’Italia, hanno firmato un protocollo d’intesa politico con cui la Regione s’impegna a approvare una legge che superi il sistema degli ATO: una scelta che il vicepresidente Agostini condivide in toto. E su questa linea si è mosso il presidente Rossi durante l’assemblea dei soci che ha dato vita al nuovo consiglio d’amministrazione dell’ATO 5: rinnovare il Cda, con compensi drasticamente ridotti rispetto al passato, col compito di approvare rapidamente il Piano d’ambito e quindi dare il via libera all’affidamento della gestione del ciclo alla pubblica CIIP.

Dove siano dunque le divergenze tra noi, Castelli ce lo dovrebbe spiegare: piuttosto spieghi perché prima dia lui stesso notizia della stipula del protocollo tra Spacca e Ucchielli e, tre giorni dopo, si metta di nuovo ad esternare sostenendo una diversità di strategie tra i due Enti. Speriamo che stavolta Castelli non si senta offeso se lo definiamo un fiume in piena che, nella furia di scagliarsi contro tutti coloro che sono impegnati nello schieramento avverso (ma spesso anche contro gli alleati), travolge ogni cosa, compresa la coerenza logica di ciò che scrive.

Il Vicepresidente della Regione Marche

Il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno

25/03/2007





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati