Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Omaggio al tenore Luciano Saldari al Meletti

Ascoli Piceno | Tra i programmi futuri il ritorno del professore Vittorio Maria De Bonis, direttore artistico del Caffè Greco di Roma

Martedì 27 Marzo il Meletti alle ore 21.30 ospiterà un evento straordinario grazie alla partecipazione della giovane cantante lirica Barbara Saldari accompagnata al pianoforte dal M° Giuseppe Massimo Sabatini. Il mezzosoprano Barbara Saldari, figlia dell'indimenticabile tenore Luciano Saldari, scomparso ormai da dieci anni e definito dalla critica internazionale " il re dei puritani " di Bellini. Giacomo Lauri Volpi lo ha consacrato tra i cinque maggiori tenori al mondo, insieme a Carreras, Domingo,Kraus, e Pavarotti. Ha ricevuto il " trovatore d'argento" dal club dei Trentatre' di Parma, nonche' l'oscar della lirica, il " palcoscenico d'oro",per la facilita' di affrontare le piu'" impervie tessiture", ed è entrato nel guinness dei primati per l'elevato numero di interpretazioni ( circa700) del duca di Mantova nel Rigoletto.

Barbara Saldari si e' formata principalmente col padre , frequentando l'Accademia teresiana di Arenzano, nella quale il padre aveva una cattedra di perfezionamento in tecnica vocale. Ha gia' svolto attivita' concertistica in Italia e all'estero, come ad esempio l'auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova. Ha fatto poi vari stages coi colleghi LuisaMaragliano, Anna Maria Bixio, Alessandro Verducci e perfezionandosi vocalmente col tenore Ottavio Garaventa e musicalmente col maestro Massimiliano Damerini.

“Per il Caffè Meletti è una serata speciale. Avere la figlia del tenore Saldari è un onore e un omaggio ad una delle piu' grandi figure del mondo della lirica italiana di sempre. Mi auguro che Barbara possa seguire le orme del celebre papà. Invito tutti gli amanti della lirica e del belcanto a partecipare all'evento” afferma Pier Mario Maravalli direttore artistico del Caffè Meletti. Per la serie Arte e Sapori al Meletti è prevista una degustazione di ostriche e bollicine. Tra i programmi futuri c’è da notare il ritorno del Prof. Vittorio Maria De Bonis, direttore artistico del Caffè Greco di Roma, che giovedì 12 Aprile terrà una conferenza al Caffè Meletti abbinata ad una cena a tema.
Tutti gli ingressi per le serate sono gratuiti, anche se si consiglia la prenotazione dei tavoli allo 0736259626. Gli eventi sono promossi dal gestore Massimo Collina della Turismo Piceno, dalla Meletti srl presieduta dal commercialista ascolano Maurizio Frascarelli, dallo staff del Caffè con a capo Enzo Ruggieri in collaborazione con la Fondazione Carisap.

Il programma puo’ essere consultato sul sito www.picenoeventi.it, www.ascolidavivere.it e prossimamente su www.caffemeletti.com .

26/03/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati