Claudia Cardinale a Teramo per la II Stagione di Prosa
| TERAMO - Giovedì 29 marzo ore 21, venerdì 30 marzo ore 17.30.

Claudia Cardinale
Volge quasi al termine la seconda Stagione di Prosa organizzata della Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli”: in scena per il penultimo appuntamento in cartellone Claudia Cardinale, interprete e protagonista dello Zoo di vetro di Tennesee Williams. Sul palcoscenico del Teatro Comunale di Teramo lo spettacolo vivrà per la programmazione serale giovedì 29 marzo alle ore 21, mentre per quella pomeridiana venerdì 30 marzo con inizio alle ore 17,30.
Lo Zoo di vetro, rappresentato per la prima volta nel 1945, segnalò Tennessee Williams tra le voci più autentiche e personali del teatro del suo tempo, facendo di quest'opera uno dei più famosi classici della letteratura americana.
L'attenzione dell'autore si posa su due figure femminili: una madre ancora bella che vive nel ricordo di quando giovane e ricca risiedeva in una piantagione e tutto sembrava sorriderle, e una figlia zoppa, ritiratasi anch'essa dal presente, che se ne sta lì reclusa, circondata da tanti animaletti di vetro, lo zoo del titolo.
Il contrasto tra la madre che si ostina a non riconoscere la menomazione della figlia e tenta disperatamente di spingerla ad avere quel successo che a lei è mancato, mentre la figlia si sente invece condannata senza speranza alla solitudine, crea una serie di conflitti di amore e odio che culminano nello scoppio di un dramma di profonda emozione e poesia.
I Wingfield sono in qualche modo dei sopravvissuti o meglio dei mai vissuti: abbandonati dal padre, senza mezzi economici, minacciati dalla distruzione di una rispettabilità piccolo borghese, sopravvivono, aggrappandosi l’uno all’altro, ad una realtà lontana anni luce dai loro sogni più intimi e che non può che umiliarli costantemente.
La famiglia Wingfield è una famiglia che ha fallito nelle sue aspettative, e come spesso accade nelle dinamiche familiari, non tanto per drammatici eventi esterni ma per incapacità profonda ad amare. Si scontrano infatti, nel testo di Williams, tre violenti egoismi diversi con effetti al limite della patologia. La possessività morbosa della madre, il desiderio di fuga del figlio, il quasi autismo della figlia che delega la sua realtà alla sua immagine riflessa in uno...zoo di vetro.
giovedì 29 marzo ore 21 ۰ venerdì 30 marzo ore 17,30
Fox & Gould Produzioni presenta:
Claudia Cardinale in
LO ZOO DI VETRO
di Tennessee Williams
traduzione Gerardo Guerrieri, adattamento Andrea Liberovici
con Ivan Castiglione, Orlando Cinque, Olga Rossi
scene Lucia Goj, costumi Silvia Aymonino
luci Sandro Sussi, musiche Andrea Liberovici
regia Andrea Liberovici
Lo Zoo di vetro, rappresentato per la prima volta nel 1945, segnalò Tennessee Williams tra le voci più autentiche e personali del teatro del suo tempo, facendo di quest'opera uno dei più famosi classici della letteratura americana.
L'attenzione dell'autore si posa su due figure femminili: una madre ancora bella che vive nel ricordo di quando giovane e ricca risiedeva in una piantagione e tutto sembrava sorriderle, e una figlia zoppa, ritiratasi anch'essa dal presente, che se ne sta lì reclusa, circondata da tanti animaletti di vetro, lo zoo del titolo.
Il contrasto tra la madre che si ostina a non riconoscere la menomazione della figlia e tenta disperatamente di spingerla ad avere quel successo che a lei è mancato, mentre la figlia si sente invece condannata senza speranza alla solitudine, crea una serie di conflitti di amore e odio che culminano nello scoppio di un dramma di profonda emozione e poesia.
I Wingfield sono in qualche modo dei sopravvissuti o meglio dei mai vissuti: abbandonati dal padre, senza mezzi economici, minacciati dalla distruzione di una rispettabilità piccolo borghese, sopravvivono, aggrappandosi l’uno all’altro, ad una realtà lontana anni luce dai loro sogni più intimi e che non può che umiliarli costantemente.
La famiglia Wingfield è una famiglia che ha fallito nelle sue aspettative, e come spesso accade nelle dinamiche familiari, non tanto per drammatici eventi esterni ma per incapacità profonda ad amare. Si scontrano infatti, nel testo di Williams, tre violenti egoismi diversi con effetti al limite della patologia. La possessività morbosa della madre, il desiderio di fuga del figlio, il quasi autismo della figlia che delega la sua realtà alla sua immagine riflessa in uno...zoo di vetro.
giovedì 29 marzo ore 21 ۰ venerdì 30 marzo ore 17,30
Fox & Gould Produzioni presenta:
Claudia Cardinale in
LO ZOO DI VETRO
di Tennessee Williams
traduzione Gerardo Guerrieri, adattamento Andrea Liberovici
con Ivan Castiglione, Orlando Cinque, Olga Rossi
scene Lucia Goj, costumi Silvia Aymonino
luci Sandro Sussi, musiche Andrea Liberovici
regia Andrea Liberovici
|
27/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati