Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il 6 maggio torna "Voler bene all’ Italia

Ascoli Piceno | La giornata dedicata ai municipi con meno di 5.000 abitanti per riscoprirne arte, tradizioni, paesaggi ed eno-gastronomia

Produzioni agricole di qualità, ambiente naturale e paesaggio, immenso patrimonio storico-culturale, prodotti tipici e buona cucina che si sommano ad abilità manifatturiere, artigianali e qualità della vita: sono tante le ragioni per voler bene all'Italia dei piccoli borghi! Un mix vincente tra innovazione e tradizione è il quadro delle realtà con meno di 5mila abitanti: nelle Marche sono ben 179 (sui totali 246), vive lì il 23% della popolazione regionale, ma il territorio che amministrano è pari al 54% del totale regionale (dati ANCI Marche).

Per valorizzarne i grandi tesori e le specificità, domenica 6 maggio, torna Voler bene all'Italia, la festa nazionale della PiccolaGrandeItalia, promossa da Legambiente sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica in collaborazione con Enel, e localmente da un comitato promotore, che nelle Marche vede impegnati anche UPI, ANCI e UNCEM Marche, Protezione Civile-Regione Marche e Coldiretti Marche, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ascoli Piceno.

Una festa che quest'anno si arricchisce di un significato importante. Pochi giorni fa ha avuto infatti il via libera della Camera -ora dovrà passare al Senato- la legge n.15 "Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti", che ha visto tra i primi promotori proprio il Presidente Onorario di Legambiente Ermete Realacci. Si tratta di un quadro normativo specifico per i piccoli comuni, che traccia per loro un futuro più roseo, prevedendo un sistema di finanziamenti, incentivi, defiscalizzazioni e semplificazioni amministrative per renderli competitivi e capaci di contrastare lo spopolamento e l'abbandono.

Nelle Marche la quarta edizione di VolerBeneAll'Italia si preannuncia da partecipazione record: hanno aderito ben 162 piccoli comuni, ovvero il 90% del totale, 43 dei quali nella sola provincia di Ascoli Piceno, pronti ad accogliere coloro che vorranno scoprirne le risorse e specificità, il patrimonio d'arte, le tradizioni, i tesori e i talenti nascosti che custodiscono e che per l'occasione metteranno in campo, ciascuno con propri eventi e inziative.

L'articolato e ricco programma è stato presentato stamane ad Ascoli Piceno, nel corso d'una conferenza stampa cui hanno preso parte Massimo Rossi Presidente Provincia Ascoli Piceno, Massimo Marcaccio Assessore all'Ambiente Provincia Ascoli Piceno, Marco Talamonti Anci Marche -Delegato piccoli Comuni, Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche Onlus, Luigi Troiani Vice Direttore provinciale Coldiretti.
Nell'ascolano, con 43 appuntamenti diversi ce ne sarà per tutti i gusti: dall'ormai tradizionale tour in musica dei comuni dell'Unione Valdaso, alla visita di musei di interesse naturalistico o dell'artigianato tipico il tutto accompagnato da degustazioni di prodotti enogastronomici.

Una festa per tutti quindi, ma rivolta soprattutto a chi vive e tiene vivi questi territori, chiavi di volta per uno sviluppo diverso, a partire dalla sperimentazione nel campo delle fonti rinnovabili.
E per il quarto anno consecutivo Legambiente ed Enel uniscono le loro forze per permeare l'evento con la cultura del risparmio energetico: ai primi 1.000 comuni in tutta Italia che hanno aderito alla campagna, presentando un programma per l'iniziativa, saranno regalati 150 riduttori di flusso per il risparmio di acqua fredda o calda. L'utilizzo dell'economizzatore, per circa 20 minuti, consente di risparmiare 260 litri d'acqua al giorno, riducendo anche il consumo di energia

 

27/04/2007





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati