Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Saggi Paesaggi: arrivano gli appuntamenti del Fermano

Fermo | Discussioni, letteratura, filosofia, ambiente, musica: tanti gli appuntamenti in programma a Fermo e dintorni per il cartellone della manifestazione; si chiude il 30 aprile con il concerto di Giovanni Allevi

Si apre sabato 28 aprile il calendario fermano delle iniziative previste nell'edizione 2007 "SaggiPaesaggi", progetto elaborato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con il Comune di Fermo e con numerosi altri Comuni ed istituzioni del territorio.

Il progetto nasce con l'obiettivo di promuovere e valorizzare un bene culturale, non sempre oggetto di adeguata tutela ed interesse: il paesaggio, concepito come luogo fisico e metafisico in cui l'anima trova infinite forme di espressione.

Dal paesaggio pittorico a quello letterario, da quello urbano-industriale a quello rurale esso definisce lo spazio entro cui la cultura locale si declina in tutta la sua ricchezza e complessità. Il territorio fermano dunque non soltanto è il luogo prescelto per lo svolgimento degli eventi in programma nelle date 28-29-30 aprile 2007, ma ne diventa anche il protagonista.

Sabato 28 aprile alle ore 16.30 presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo la Tavola Rotonda "Per la Terra e per l'Uomo" affronterà il paesaggio nelle sue implicazioni più ecologiche.

E' previsto l'intervento di Luisa Bonesio e Massimo Morasso, rispettivamente il teorico e l'estensore della Carta di Arenzano, documento di principio in merito all'emergenza ecologica, sottoscritto in data 15 luglio 2001 dai più grandi poeti del mondo. Alla tavola rotonda moderata da Antonio Santori interverrà anche Paolo Ruffilli. 

Il percorso ideale all'interno del paesaggio prosegue domenica 29 aprile alle ore 17.00 presso l'Aula Magna dell'Ente Universitario del Fermano con l'incontro sul tema "Paesaggio e delitto: pagine di nuova letteratura sul paesaggio".

A condurci in questo viaggio letterario nel paesaggio letto, non soltanto attraverso i suoi aspetti più luminosi, ma anche nelle sue tinte più fosche, come luogo in cui si esprimono conflitti tra interessi economici e ordinamento giuridico, saranno Piero Bevilacqua, Enrico Fontana, Sandrone Dazieri,Giacomo Cacciatore, Michele Vaccari, coordinati da Sandro Polci, ideatore dell'intero Festival.

Dal paesaggio come luogo di conflitto al paesaggio analizzato in una prospettiva istituzionale, attraverso il ruolo e la funzione delle Province nel governo del territorio e nella prospettiva dell'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio: questo il tema che verrà affrontato da esperti del settore nel convegno che si terrà lunedì 30 aprile dal titolo "Governare il paesaggio" ed il cui svolgimento è previsto nella sessione mattutina a partire dalle 9.00 presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo ed in quella pomeridiana presso l'Aula Magna dell'Ente Universitario del Fermano.

Tra le autorità presenti oltre al Sindaco Saturnino Di Ruscio, al Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, all'Assessore ala Cultura della Provincia Olimpia Gobbi che condurrà l'incontro figurano Laura Marchetti, Sottosegretario al Ministero per le Politiche Ambientali e Daniele Mazzonis, Sottosegretario al Ministero per i Beni Culturali. Il convegno vede la partecipazione di numerosi relatori esperti del settore come Mario Augusto Lolli Ghettti, Sovrintendente Generale della regione Marche, Achille Bucci, Attilia Peano, Riccardo Priore, Michele Talia, Massimo Sargolini Roberto Gambino, Alberto Clementi.

E' previsto anche un intervento di Massimo Montella Direttore del Dipartimento dell'autonoma Facoltà di Beni Culturali istituita di recente a Fermo. Conclude la programmazione fermana di "Saggi Paesaggi 2007" in data 30 aprile 2007 il concerto con il pianista Giovanni Allevi, previsto presso il Teatro dell'Aquila alle ore 21.30.

Nel programma del concerto il musicista rende omaggio al territorio piceno in cui si è formato, attraverso la composizione "Saggi Paesaggi", mentre con il pezzo musicale "Angelo Ribelle", Allevi ricorda  il pittore Osvaldo Licini, uno  dei più grandi esponenti internazionali dell'astrattismo e della pittura del Novecento, nato proprio a Monte Vidon Corrado comune del territorio fermano.

27/04/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati