Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"La luna"

Servigliano | Mostra di oli e incisioni a Palazzo Monti di Servigliano.

Accogliendo il cortese invito dell’Amministrazione Comunale di Servigliano e le amichevoli pressioni degli amici dell’Associazione “La Luna” e del Prof. Carlo Verducci, Pascual Blanco, il grande artista aragonese, già noto al pubblico per la grande esposizione del 2002 a Fermo, sabato 7 aprile, alle ore 17,30 inaugurerà una mostra di oli e incisioni a Palazzo Monti di Servigliano.

L’opera di Blanco si caratterizza per la classicità della sua cifra artistica, dall’impatto emotivamente coinvolgente, e per la costante determinazione di mantenere coerenza etica ed estetica nel suo lavoro, ma sempre sperimentando e confrontandosi con materiali e tecniche. La mostra, organizzata dall’Associazione “La Luna”, con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e la collaborazione dell’Associazione “Noi Ragazzi del Mondo” e che si avvale anche del sostegno dello Studio di Consulenza commerciale Bernardini Postacchini e Associati e della Ditta TRE ELLE, resterà aperta fino al 18 aprile.

Pascual Blanco Piquero nasce a Saragozza nel 1943, città nella quale risiede attualmente. Laureatosi in Belle Arti all’Università di Barcellona, è attualmente direttore della Scuola d’Arte della sua città natale, lavoro che svolge insieme a quello creativo di pittore e incisore. La sua prima esposizione risale al 1969; all’inizio degli anni ’70 partecipa alla formazione dei due gruppi artistici “Tierra” e “Azuda 40”. Ha realizzato numerose esposizioni individuali nelle principali città spagnole, in Francia ed in Italia- dove ha stretto forti legami con l’Associazione “La Luna”. E’ Accademico di ruolo della Reale Accademia dei Nobili e Belle Arti di San Luis nella specialità dell’incisione; ha ottenuto molti premi e riconoscimenti prestigiosi in Spagna, fra i quali l’importante Premio Nazionale di Incisione Argon-Goya (1998) e anche in Francia. Il suo percorso artistico si può dividere in quattro momenti:
1°: astratto, agli inizi, sotto l’influenza della tradizione astratta di Aragona e spagnola in generale
2°: di impegno sociale, in cui la figurazione è il mezzo per denunciare la dittatura
3°: per l’uomo, dove la figurazione esprime i sentimenti più intimi e desolati dell’animo umano
4°: l’ultimo, del colore e della poesia, in cui avviene la sintesi tra astrazione e figurazione.

Con il Patrocinio di Associazione Culturale “la Luna” Comune di Servigliano Provincia di Ascoli Piceno Assessorato alla Cultura Associazione Internazionale Noi ragazzi del Mondo Coordinamento Palazzo Monti- centro della mondialità e della cooperazione internazionale. Orario: 17-19,30 escluso il Lunedì. Info: 328.7245615 339.4329618.

03/04/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

Fermo

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati