Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ancora un prestigioso patrocinio. Le provenienze dei concorrenti e le iniziative collaterali

Fermo | La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato in questi giorni di aver concesso il proprio patrocinio alla XIV edizione del Concorso Violinistico Internazionale “A.Postacchini” che si terrà a Fermo dal 21 al 26 maggio prossimo

Violinista Feldman

Un ulteriore, prestigioso riconoscimento che si aggiunge a quelli del Ministero dei Beni e Attività culturali e del Ministero degli Affari esteri, del responsabile della Comunità Europea per l'"Educazione, Formazione, Cultura e Gioventù" e del Comune di Ansback (Germania) oltre alla Medaglia del Presidente della Repubblica.

Organizzato dal Centro Culturale "Antiqua Marca Firmana" presieduta dal conte Giulio Vinci Gigliucci, il Concorso ospiterà dal 20 maggio e per tutta la durata della manifestazione all'interno dei Magazzini Romani in largo T.Calzecchi Onesti, una preziosa esposizione dei migliori violini realizzati dal ‘Cremona Violin Center' i cui responsabili, maestri liutai Alessandro Tossani e Andrea Castellani saranno a disposizione per illustrare i segreti di questa antica e, per certi versi, misteriosa arte.

La mostra ha per titolo "Archi cremonesi per Andrea Postacchini", chiaro omaggio al liutaio fermano vissuto a cavallo tra liutaio vissuto tra XVIII e XIX sec. considerato lo "Stradivari delle Marche" a cui è intitolato il concorso. Sarà dello stesso liutaio Alessandro Tossani il violino che andrà in premio al vincitore assoluto 2007, insieme all'archetto dell'archettaio fermano Roberto Rocchetti. Ogni sera, inoltre, per tutta la durata del Concorso, i giovani concorrenti terranno dei concerti nella sala del Caffè Letterario in piazza del Popolo. Concluse intanto le conferme delle iscrizioni. I concorrenti sono 102 distribuiti nelle quattro categorie a seconda dell'età.

Aumentati anche i Paesi di provenienza saliti a 30 con due new entry, la Siria e Israele. Le nazioni sono in particolare, oltre all'Italia: Albania, Armenia, Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Corea del Sud, Estonia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Israele, Mongolia, Norvegia, Polonia, Russia, Serbia, Singapore, Siria, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA.

Il concorrente più giovane è Akus Berfin, una bimba di otto anni che arriva dalla Turchia, il più "vecchio" ha 31 anni ed è l'italiano Luca Lombardo di Trapani.

Arriva dall'Australia Melinda Stocker, la più lontana, mentre per la prima volta ci sarà anche un concorrente marchigiano, il pesarese Leonardo Cella, ambedue iscritti alla categoria D concertisti. Nutrite le presenze di russi e statunitensi, ben 7 concorrenti arrivano infatti dalla Russia e 6 dagli USA, iscritti nelle varie categorie.

10/05/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji