Una campagna contro le illegalita' sui fiumi
Ancona | 333 gli illeciti sui fiumi della regione rilevati dal Cfs negli anni 2003-2006, quanto alla salute, oltre il 50% dei corsi d'acqua e' sufficiente.
In Italia ogni giorno vengono commessi 4 reati a danno dei fiumi. Tra il 2003 e il 2006 sono ben 6.333 gli illeciti commessi lungo le sponde dei corsi d'acqua del Belpaese, di cui 1.352 penali e 4.981 amministrativi.
Anche le Marche, pur mostrando una significativa tendenza alla diminuzione, non sono certo un'isola felice: sempre nel triennio 2003-2006 sono stati commessi a danno dei fiumi ben 333 illeciti, circa sette al mese, 274 dei quali amministrativi e 59 penali.
Come accade in molte altre regioni, anche nel territorio marchigiano il primato delle azioni non legali spetta alla pesca non regolamentata: sono stati infatti ben 171 i casi di questo tipo individuati nel quadriennio considerato. Seguono i reati di inquinamento, con 123 illeciti fra amministrativi e penali, e i reati di polizia fluviale, 32, che comprendono il furto di ghiaia e inerti dagli alvei dei fiumi, le opere idrauliche non a norma, le problematiche legate all'accrescimento dei rischi idrogeologici, gli illeciti nelle aree demaniali di fiumi e torrenti.
Quanto al furto d'acqua, che nel resto d'Italia è la vera piaga dei fiumi e insieme alle scarse precipitazioni contribuisce ai periodi di secca, nelle Marche ci si attesta invece su livelli piuttosto bassi, con appena 7 casi riscontrati nel periodo considerato. (Fonte CFS - Elaborazione Legambiente).
Nel quadrienno 2003-2006 sono stati 12.498 complessivamente i controlli effettuati e le persone controllate dal Corpo forestale dello Stato sul territorio marchigiano: un'azione che ha permesso di identificare e denunciare 52 persone e di compiere 5 sequestri fra amministrativi e penali. Il tutto per oltre 300.000 euro di importi sanzionati. (Fonte dati CFS Marche).
Nel 2006 tra le province, la peggio l'ha avuta Macerata nel cui territorio si sono registrati ben 39 illeciti, perlopiù amministrativi, legati alla pesca illegale (25), ma anche all'inquinamento (10) e alle captazioni d'acqua (4).
È questo il quadro che emerge da "Fiumi e Legalità Marche 2007 - monitoraggio sull'illegalità e lo stato di salute dei fiumi marchigiani", il rapporto curato da Legambiente con l'aiuto del Corpo forestale dello Stato e dell'Arpam, e presentato stamane ad Ancona da Leonello Negozi Direttore Legambiente Marche, Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche, Raffaele Velardocchia Vice Questore aggiunto CFS - Comando Provinciale Ancona e Gisberto Paoloni Direttore Generale Agenzia Regionale Protezione Ambientale.
"Nei nostri compiti - ha spiegato Raffaele Velardocchia CFS Ancona - un valido aiuto viene anche dai cittadini, che al servizio 1515 ci segnalano numerose irregolarità. Nell'ultimo biennio poi, anche grazie all'Arpam, a fronte di numerosi controlli effettuati soprattutto sul reticolo idrografico minore, ad esempio sugli affluenti dell'Esino, sul Cesano e sul Misa, sono stati contestati 15 illeciti amministrativi ed effettuate 5 denunce penali all'autorità giudiziaria di Ancona. Non ci fermiamo qui però - ha continuato Velardocchia - Con Arpam, Asur, Comune di Fabriano e gestori della rete idrica stiamo lavorando in particolare allo stato di salute del fiume Giano: è in corso di elaborazione un protocollo d'azione per interventi in emergenza in casi di inquinamento nel fabrianese e sono già state avviate opere di captazione fognaria per far sì che tutti gli sversamenti siano captati tramite la rete fognaria e giungano così al depuratore".
|
10/05/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji