Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riaffermato il principio di equità tra le imprese di autoriparazione e danneggiato

Ascoli Piceno | Luzi: "L'obiettivo fondamentale è quello di contrastare l'imposizione da parte delle compagnie assicuratrici - nei casi di risarcimento in forma specifica - di carrozzerie preventivamente "convenzionate".

Approvato dalla Commissione Attività produttive della Camera l'emendamento sollecitato da Confartigianato al Disegno di Legge "Misure per il cittadino consumatore e per agevolare le attività produttive e commerciali, nonché interventi in settori di rilevanza nazionale".

"L'obiettivo fondamentale - afferma soddisfatto Bruno Luzi Presidente Provinciale Confartigianato imprese - è quello di contrastare l'imposizione da parte delle Compagnie assicuratrici - nei casi di risarcimento in forma specifica - di carrozzerie preventivamente "convenzionate". Un opzione che violerebbe apertamente il principio di libero mercato e la concorrenza tra le imprese di autoriparazione, evitando il rischio reale di una mancanza di tutela dei diritti dell'assicurato dal punto di vista della qualità ed affidabilità della riparazione, elementi indispensabili ai fini della sicurezza stradale."

Si tratta di un passaggio di grande importanza per gli assicurati e per le imprese di carrozzeria, in linea con la tutela dei soggetti deboli sancita dalla Costituzione ed in ossequio al Codice Civile, come spesso ribadito dall'Associazione Nazionale Carrozzieri Confartigianato.

Per info Confartigianato Imprese di di Ascoli Piceno, tel 0736-341362, Fermo, tel 0734-226453, San Benedetto del Tronto, tel 0735-81195.

17/05/2007





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji