Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tu Ié Lu Prime Penziére Mié

Ascoli Piceno | Nuova commedia in due atti in dialetto ascolano di Paolo Fratoni. Venerdì 18 maggio ore 21,15 presso il Teatro della Chiesa dei Ss. Simone e Giuda di Monticelli.

Festa Monticelli - Nuova commedia dialetto ascolano

Ascoli, primi anni sessanta, ma potrebbe essere un qualsiasi periodo che la nostra memoria ci suggerisce.
Siamo in casa Bianchini, un sabato mattina. Ndondò vive con sua sorella Meddiola, che dopo la morte prematura dei genitori, ha provveduto con molti sacrifici a mantenere entrambi. Lui è diventato un bravo barbiere, devotissimo a Sant'Antonio. Ndndò, desideroso di acquistare una casetta in pieno centro storico, è fidanzato da sempre con Mariuccia, che non vede l'ora di sposarsi. Il fratello di Mariuccia, Pierì, bravo cameriere, aspirante tenore e carabiniere mancato, è il fidanzato di Meddiola, che non può sciogliere un voto fatto in gioventù. Ciliegina sulla torta è l'arrivo della zia Meneca dall'America a complicare apparentemente la situazione.

Diana Corradetti è una scaltra Meddiola, Bernardo Filiaggi è un indaffarato barbiere, Alessandra Tofani è una vivace Mariuccia, Piero Luzi è un tenore convinto e Idina Gezzi una sorprendente zia canadese. Musiche scelte da Maria Vincenza Naticchioni, costumi della Sartoria Gezzi, trucco di Daniela Tranquilli, luci di Giuseppe Giorgi, progetto grafico di Paola Rella, assistente di scena Marco Valentini, regia di Paolo Fratoni che debutta anche come autore.

Settimo lavoro nel corso dei suoi otto anni di vita della Compagnia dell'Angelo, piccolo gruppo di teatro dialettale creatosi nella parrocchia di Sant'Angelo Magno, ad Ascoli Piceno nell'anno 2000. Sono state 44 le repliche nel corso di questi anni, nelle quali la compagnia ha elargito senza risparmio sorrisi e risate in diversi teatri e piazze della provincia e oltre, ricevendo da più parti commenti positivi ed entusiastici. La compagnia, dichiaratamente amatoriale, ha lo scopo più importante nello stare bene insieme e, divertendosi, riesce a fare quei sacrifici invernali che approdano poi al fatidico debutto primaverile; poi c'è il tuffarsi nella ormai immancabile tournée estiva, condita di episodi e storie che meriterebbero una commedia a parte. Signori, chi è di scena....

17/05/2007





        
  



2+5=
Festa Monticelli - Nuova commedia dialetto ascolano
Festa Monticelli - Nuova commedia dialetto ascolano
Festa Monticelli - Nuova commedia dialetto ascolano
Festa Monticelli - Nuova commedia dialetto ascolano

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji