I bambini "incontrano" il Canto e le Tradizioni Popolari
Ascoli Piceno | L'assessore alla Pubblica Istruzione, Silvestri:"Cogliere il valore positivo del patrimonio culturale ed educativo delle generazioni passate come ricchezza della società attuale; la musica ed il canto sono un indispensabile mezzo di espressione."
Con un concerto (ore 10.00) presso il teatrino della scuola elementare "Don Bosco" di via Kennedy, si conclude sabato 19 maggio il progetto di "Recupero e Diffusione del Canto Popolare e delle Tradizioni Locali", organizzato dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con il Coro Alpino "La Piccozza - Avis".
"Gli obiettivi educativi del progetto - ha dichiarato l'assessore Silvestri -erano quelli di cogliere il valore positivo del patrimonio culturale ed educativo delle generazioni passate come ricchezza della società attuale e comprendere che la musica ed il canto sono un indispensabile mezzo di espressione per l'uomo. Gli obiettivi didattici, invece, - ha concluso l'assessore Silvestri -erano rivolti all'ascolto; i ragazzi hanno imparato ad ascoltare, opportunamente guidati, canti della tradizione popolare ed anche ad eseguire semplici melodie o ritmi con la voce o con il corpo".
Nel corso della manifestazione sarà consegnato al Circolo Didattico "Luciani - San Filippo", che ha aderito all'iniziativa con le classi 3^A, 3^B e 4^A del plesso di via Speranza e tutte le classi della scuola primaria "Don Bosco" di via Kennedy, in collaborazione con l'A.N.A., un tricolore simbolo dell'unità nazionale mentre i rappresentanti delle associazioni d'Armi racconteranno ai bambini le esperienze storiche che le hanno caratterizzate sia in pace che in guerra.
Il concerto del Coro Alpino "La Piccozza - Avis", proporrà: "Tutte li fundanelle", "Vola vola", "Calabrisedda mia", "Mare nostre", "Cicerenella" e "Vegnerà sta primavera".
Per il Coro Alpino "La Piccozza - Avis" il 2007 è un anno importante in quanto nel prossimo mese di ottobre festeggerà il ventesimo anno di fondazione, con una grande manifestazione in programma il 6 ottobre.
Quel giorno, presso la chiesa del Cuore Immacolato di Maria in via 3 ottobre, si terrà una rassegna canora "Vent'anni cantando" alla quale prenderà parte il coro "Monti Lessini" di Pescantina (Verona), diretto dal M° Dante Savoia e con l'annunciata partecipazione del cantante lirico ascolano Vittorio Vitelli.
"Anche quest'anno - dice l'assessore Gianni Silvestri - il progetto è stato particolarmente apprezzato. La volontà dell'Amministrazione Comunale è quella di proseguire in questo impegno per far vivere nelle nuove generazioni, da un lato il valore positivo e il patrimonio culturale e musicale delle generazioni passate e dall'altro far vivere attraverso il canto le tradizioni locali".
"Gli obiettivi educativi del progetto - ha dichiarato l'assessore Silvestri -erano quelli di cogliere il valore positivo del patrimonio culturale ed educativo delle generazioni passate come ricchezza della società attuale e comprendere che la musica ed il canto sono un indispensabile mezzo di espressione per l'uomo. Gli obiettivi didattici, invece, - ha concluso l'assessore Silvestri -erano rivolti all'ascolto; i ragazzi hanno imparato ad ascoltare, opportunamente guidati, canti della tradizione popolare ed anche ad eseguire semplici melodie o ritmi con la voce o con il corpo".
Nel corso della manifestazione sarà consegnato al Circolo Didattico "Luciani - San Filippo", che ha aderito all'iniziativa con le classi 3^A, 3^B e 4^A del plesso di via Speranza e tutte le classi della scuola primaria "Don Bosco" di via Kennedy, in collaborazione con l'A.N.A., un tricolore simbolo dell'unità nazionale mentre i rappresentanti delle associazioni d'Armi racconteranno ai bambini le esperienze storiche che le hanno caratterizzate sia in pace che in guerra.
Il concerto del Coro Alpino "La Piccozza - Avis", proporrà: "Tutte li fundanelle", "Vola vola", "Calabrisedda mia", "Mare nostre", "Cicerenella" e "Vegnerà sta primavera".
Per il Coro Alpino "La Piccozza - Avis" il 2007 è un anno importante in quanto nel prossimo mese di ottobre festeggerà il ventesimo anno di fondazione, con una grande manifestazione in programma il 6 ottobre.
Quel giorno, presso la chiesa del Cuore Immacolato di Maria in via 3 ottobre, si terrà una rassegna canora "Vent'anni cantando" alla quale prenderà parte il coro "Monti Lessini" di Pescantina (Verona), diretto dal M° Dante Savoia e con l'annunciata partecipazione del cantante lirico ascolano Vittorio Vitelli.
"Anche quest'anno - dice l'assessore Gianni Silvestri - il progetto è stato particolarmente apprezzato. La volontà dell'Amministrazione Comunale è quella di proseguire in questo impegno per far vivere nelle nuove generazioni, da un lato il valore positivo e il patrimonio culturale e musicale delle generazioni passate e dall'altro far vivere attraverso il canto le tradizioni locali".
|
17/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji