Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla fiera internazionale della pesca di Ancona presente anche Asteria

San Benedetto del Tronto | L'Istituto del Piceno alla manifestazione dedicata all'innovazione per l'intera filiera ittica

di Luigina Pezzoli

Rassegna espositiva all'insegna dell'innovazione per l'intera filiera ittica. Questo lo scenario che delinea l'edizione 2007 della "Fiera Internazionale della Pesca" di Ancona, in programma dal 18 al 20 maggio. All'evento prenderà parte anche Asteria - Istituto di sviluppo tecnologico e la ricerca applicata, da sempre interessata allo sviluppo del territorio e con esso del patrimonio ittico. La mission portata avanti dall'Istituto, infatti, è contribuire all'evoluzione della competitività territoriale attraverso il trasferimento innovativo e tecnologico. Far operare in sinergia le tre risorse intrinseche del territorio, quali uomini territorio e imprese, vere e proprie eccellenze quando si sostanziano in sfide culturali, commerciali e produttive è tra gli obbiettivi fondamentali dell'Istituto del piceno.

Tra i numerosi espositori che saranno presenti con i loro stands al padiglione fieristico per l'annuale appuntamento senza eguali in Italia, punto di riferimento per l'intero bacino del Mediterraneo, ci sarà, così, anche Asteria. All'interno del salone dedicato all'innovazione tecnologica l'istituto del piceno illustrerà alcuni studi e progetti riguardanti il comparto della pesca. Studi e analisi che ribadiscono l'importanza che Asteria attribuisce al settore della pesca, non solo legata alle sue proprietà nutrizionali, ma anche ad un aspetto culturale e ad un ambiente sociale che va tutelato e valorizzato in maniera adeguata.

Torna, dunque, una delle più antiche rassegne espositive dedicate alla marineria europea, "La Fiera Internazionale della Pesca"nata nel lontano 1933, che ogni anno viene riproposta nel mese di maggio per presentare le novità dell'intera filiera ittica: dalla cantieristica al prodotto, dalle sofisticate attrezzature elettroniche di bordo, alle attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del pescato, dall'acquacoltura ai servizi per la commercializzazione all'ingrosso sino alle attrezzature per il trasporto e la vendita al dettaglio.

Proprio in questa occasione, infatti, le principali imprese del settore, ma anche le primarie aziende specializzate nelle telecomunicazioni, nei software e nelle tecnologie più avanzate presenteranno le nuove applicazioni appositamente sviluppate per il comparto della pesca professionaleUn appuntamento unico per incontri e confronti tra operatori professionali, associazioni di categoria, organismi governativi, istituzionali e istituti di ricerca, con l'obiettivo di coniugare innovazione e competitività, qualità del lavoro e redditività d'impresa. Inserita nell'area portuale di Ancona, inoltre, la "Fiera Internazionale della Pesca" si trasforma anche in un luogo di incontro ideale tra buyers italiani e stranieri al fine di sviluppare forme di import ed export, nonché incentivare accordi commerciali tra le diverse imprese.

«Un evento di grande rilievo - hanno dichiarato Dante Bartolomei e Luca Tarquini, rispettivamente Presidente e Direttore di Asteria - al quale siamo orgogliosi di poter partecipare con una nostra esposizione in quanto come istituto di ricerca siamo da sempre al servizio delle imprese di questo settore».

 

17/05/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji