Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Festival europeo della musica nella scuola"

Loreto | Una quattro giorni di suoni, canti, danze, gesti creativi di amicizia al cinema teatro di Loreto, che ha visto protagonisti indiscussi gli alunni e gli insegnanti delle scuole primaria e secondaria inferiore provenienti da tutta Italia.

Un momento della manifestazione a Loreto

Con un festoso lancio di palloncini colorati, all'insegna dello slogan "Musica uguale pace", si è chiusa a Loreto la seconda edizione del "Festival europeo della musica nella scuola" promosso, nell'ambito della rassegna "Musica e Creatività", dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, in collaborazione con i Comuni di Loreto e Castelfidardo, l'Associazione lauretana "Adamo Volpi", l'Associazione culturale "A. Toscanini".

Una quattro giorni di suoni, canti, danze, gesti creativi di amicizia, cominciata giovedì all'auditorium di Castelfidardo e proseguita venerdì, sabato e domenica al cinema teatro di Loreto, che ha visto protagonisti indiscussi gli alunni e gli insegnanti delle scuole primaria e secondaria inferiore provenienti da tutta Italia.

I giovani partecipanti si sono cimentati, in repertori nuovi ed originali, con la musica strumentale ed orchestrale, con la musica corale, con la musica e il movimento, ma anche con la poesia e con l'immagine, tant'è che i migliori elaborati sono stati esposti in una visitatissima mostra.

C'è stato inoltre spazio per un corso di qualificazione sul "Metodo pedagogico musicale Rusticucci", tenuto ai docenti dallo stesso prof. Rusticucci, e per alcuni eventi collaterali: la lezione-concerto di fisarmonica svolta da Paolo Campanari Brancondi, il concerto di musica medievale eseguito dall'Istituto comprensivo di Bevagna, con l'esposizione di strumenti d'epoca, la musica rock travolgente del gruppo "Anime libere".

Domenica, a Loreto, il gran finale in una piazza stracolma. Non ci sono stati vincitori: "A trionfare - spiegano Ancilla Tombolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto e Fulvio Rusticucci, direttore artistico della manifestazione - è stata la musica, come linguaggio universale che aiuta a vivere in armonia al di là di ogni appartenenza politica, religiosa, etnica, ed è stata la scuola, quella che funziona, fatta di passione e dedizione".

Quest'anno il Festival ha visto il sostegno di alcuni sponsor: FBT Elettronica spa, Baby Graziella, Melania spa, Bugari Armando, Associazione Argentieri, Colorificio Spring Color srl, Brandoni & Sons, Menghini srl, Agenzia immobiliare Target, Centro Carni di Villa Musone, Acqua e Sapone/Loreto, Euromet srl.

 

21/05/2007





        
  



1+5=
Il saluto di benvenuto di Ancilla Tombolini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto
Un momento della manifestazione a Loreto
Un momento della manifestazione a Loreto

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji