Importante e affollata inaugurazione per la mostra e il concorso A.Postacchini
Fermo | Inaugurata domenica sera la mostra di strumenti ad arco del Cremona Violin Center Archi cremonesi per Andrea Postacchini, che valeva anche come apertura ufficiale del Concorso Violinistico Internazionale Postacchini
Inaugurazione mostra Postacchini
Tanti i concorrenti già arrivati a Fermo da ogni parte del mondo che vi hanno preso parte oltre ad appassionati e curiosi e a numerose autorità tra cui il sindaco Saturnino Di Ruscio, l'assessore provinciale alla cultura Olimpia Gobbi, il presidente del consiglio comunale Nello Raccichini, il sindaco di Moresco (dove è stato avviato un corso di liuteria), la qualificata giuria internazionale al gran completo, compreso il presidente della giuria l'austriaco Eduard Melkus violinista, direttore d´orchestra e celebrato studioso ed anche diversi liutai marchigiani venuti per interres rapporti con i due maestri liutai del Cremona Violin Center, Alberto Tossani e Andrea Castellani.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni sino al 26 maggio alle Piccole Cisterne in largo Calzecchi Onesti, dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 23, dove i due maestri liutai saranno a disposizione per illustrare i segreti di questa antica.
Il conte Giulio Vinci Gigliucci, presidente del centro "Antiqua Marca Firmana" che organizza il concorso, ha sottolineato l'importanza dell'evento espositivo, un omaggio della grande liuteria di Cremona patria di Stradivari, a quella delle Marche che ha in Postacchini il massimo rappresentante, liutaio fermano vissuto a cavallo tra liutaio vissuto tra XVIII e XIX sec. considerato lo "Stradivari delle Marche" a cui è intitolato il concorso. Ha poi presentato i due maestri liutai, personalità di spicco nel mondo della liuteria d'arte. Sarà tra l'altro dello stesso liutaio Alessandro Tossani il violino che andrà in premio al vincitore assoluto 2007, insieme all'archetto dell'archettaio fermano Roberto Rocchetti.
Alessandro Tossani è Socio fondatore del Consorzio Liutai & Archettai "A. Stradivari"di Cremona e ne è stato presidente dal 1996 al 1999, poi consigliere. È stato per molti anni presidente del gruppo liutai CNA di Cremona ed è membro dell'"Entente Internationale des Maitres Luthiers et Archetiers d'Art", la prestigiosa associazione che da 50 anni unisce i più apprezzati liutai e archettai del mondo. È stato membro di presidenza dell'Associazione Nazionale Artigianato Artistico della CNA ed è incaricato della manutenzione della collezione degli strumenti vincitori i concorsi di liuteria dell'"Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco" oltre che curatore di collezioni pubbliche e private.
Il sindaco Di Ruscio ha esaltato l'intera manifestazione sottolineandone il valore che travalica i confini nazionali.
"In questa manifestazione - ha precisato l'assessore provinciale Olimpia Gobbi - si evince come la cultura sia vissuta in maniera integrale: esecutori talenti del violino, artigiani-artisti della liuteria insieme per una cultura che mette in moto anche dinamiche economiche."
Il liutaio Alessandro Tossani ha infine tenuto una interessantissima lezione su cos'è un violino e sulla sua costruzione, svelando anche particolarità della vita del cremonese Stradivari e le peculiarità dell'arte del ‘nostro' Postacchini. "Sono felice di essere qui - ha concluso - In una città che esprime un gioiello così prezioso come questo concorso Postacchini. Anche noi del settore lo consideriamo un grande evento, una gara di prova ma soprattutto un sostegno per i giovani talenti di tutto il mondo."
|
21/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji