Impennata per lexport del settore orafo abruzzese
Teramo | Mercato in forte crescita quello dei gioielli e degli articoli di oreficeria
di Luigina Pezzoli
Un mercato in forte espansione quello dei gioielli e degli articoli di oreficeria prodotti in Abruzzo. In un solo anno, infatti, l'export dei preziosi dalla nostra regione ha potuto vantare un incremento pari al 537%, secondo in Italia soltanto all'Umbria (1.792%). Se nel corso del 2005 il valore dell'export è stato pari a 86.528euro, nel 2006 le esportazioni hanno fatto registrare un'impennata che ha raggiunto il valore di 550.939euro.
Il mercato è stato interessato, al contempo, anche da un'immissione di prodotti stranieri, provenienti soprattutto dalla Cina e dall'India. Il valore dell'import di gioielli ed articoli di oreficeria in Abruzzo ha raggiunto nel 2006 quota 410.156euro contro i 316.195euro dell'anno precedente e facendo registrare un incremento di circa il 30%. Il settore orafo abruzzese, dunque, può vantare un'incontrastata supremazia quantitativa e qualitativa, con un positivo riflesso anche sugli interscambi commerciali che hanno evidenziato un progressivo incremento (+139%). Questo quanto emerge da un'indagine della Camera di Commercio di Milano i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V.
Nella nostra regione si contano quasi novecento unità produttive. Si tratta per lo più di piccole e medie imprese a forte componente artigianale, spesso impegnate nel ciclo completo della lavorazione, dal design al marketing. Disaggregando il dato a livello provinciale si evince che è la provincia di Chieti a detenere il primato per numero di imprese che operano nel settore dei preziosi posizionandosi al 38° nella graduatoria nazionale con 249 aziende.
Seguono Pescara al 43° posto con 230 aziende, L'Aquila al 47° con 218 e Teramo al 65° con 176. L'identikit delle imprese di successo del settore indica tre profili vincenti: le piccole marche, i conto-terzisti di alta qualità, i senza marca. I primi hanno puntato da tempo sulla promozione di un marchio investendo in design, pubblicità e marketing e sono fortemente votati all'export.
I secondi sono gli artigiani che lavorano per le grandi firme della gioielleria mondiale e che hanno investito in modo significativo nell'innovazione dei processi produttivi e nella qualificazione della manodopera. Infine i senza marca, ovvero coloro che hanno preferito l'elevata qualità dei prodotti alla pubblicità e hanno saputo attivare canali di distribuzione alternativi per raggiungere il mercato.
|
04/05/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati