Padre Olindo Pasqualetti - Giornata di Studio in Offida
Offida | Grande partecipazione ed interesse al convegno di studi su Padre Olindo Pasqualetti svoltosi al teatro Serpente Aureo. Intitolato il piazzale all'insigne studioso
Il piazzale di Santa Maria della Rocca
Grande interesse e successo di partecipanti al convegno di studi svoltosi al Teatro Serpente Aureo di Offida sul tema: " Umanità , cultura classica e attualità nella poesia latina di Olindo Pasqualetti" per ricordare l'attività letteraria e la vasta produzione in lingua latina del poeta neoumanista che ebbe numerosi riconoscimenti in Italia , in Francia e in Olanda.
Padre Olindo Pasqualetti nacque ad Offida nel 1916 e si trasferì, quando era ancora ragazzo a San Benedetto del Tronto, poi partì per entrare nell'Istituto Missioni della Consolata. Una volta laureatosi divenne docente di Lettere, Teologia e di Biblica. Si spense a Torino nel 1996.
La giornata di studio sul poeta e prosatore latino si è aperta con i saluti di benvenuto del Sindaco di Offida Lucio D'Angelo che ha esposto l'importanza del convegno come un momento per ripensare la figura dell'uomo e studioso O. Pasqualetti, suo concittadino, che ha saputo riproporre in chiave moderna, nuova e personale esperienze degne della migliore tradizione classica.
Sono intervenuti il Vice Presidente della Regione Marche Luciano Agostini, il Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Emidio Mandozzi ed il Vice Superiore Generale dell'Istituto Missioni della Consolata di Torino Francesco Ciarini.
Il coordinamento dei lavori è stato svolto dal Prof. Tito Pasqualetti che ha introdotto i relatori: il Prof. Orazio Antonio Bologna di Opus Fondatum Latinitas di Roma, il Prof. Luigi Castagna e la Prof.ssa Elena Aschieri Locatelli dell'Università Cattolica di Milano.
La scelta dei relatori non è stata casuale in quanto Olindo Pasqualetti è stato per lungo tempo docente di Latino nell'Università milanese ed ha pubblicato poesie, saggi e prose nella Rivista Latinitas edita dalla città del vaticano.
Alcuni studenti del Liceo classico "G. Leopardi" di San Benedetto del Tronto hanno letto brani significativi della poesia latina di Olindo Pasqualetti.
La mattinata di studi si è conclusa con l'intitolazione ad Olindo Pasqualetti del piazzale antistante la chiesa di Santa Maria della Rocca; la targa commemorativa è stata benedetta da Don Luciano Carducci.
|
09/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji