Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tecnomarche invita a destinare il “5 per mille” a sostegno della ricerca

Ascoli Piceno | L'Istituo del Piceno si impegna a garantire che i fondi raccolti nel corso dell’anno 2007 saranno destinati a supportare il settore della ricerca

di Luigina Pezzoli

Roberto Bedini, direttore di TecnoMarche

La Legge Finanziaria in vigore, anche quest'anno consente ai contribuenti di destinare una quota pari al "5 per mille" dell'imposta sul reddito delle persone fisiche-Irpef, a Tecnomarche - Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche a favore della ricerca. Il centro di ricerca del Piceno è da sempre impegnato ad accrescere la competitività delle imprese del territorio della regione Marche attraverso la promozione, l'attivazione e la realizzazione di progetti finalizzati alla creazione di conoscenze, al trasferimento e all'applicazione delle stesse mediante alcune collaborazioni con le Università e i Centri di Ricerca. Tra gli obiettivi futuri del Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, inoltre, non mancheranno il potenziamento e la qualificazione delle attività di ricerca e sviluppo con particolare riferimento alle tecnologie di elettronica avanzata, alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e della meccatronica. Ma sono in fase di avvio studi per valutare l'opportunità di agire su nuovi domini di ricerca.


«Nell'ultimo triennio - ha dichiarato il direttore di Tecnomarche Roberto Bedini - sono stati avviati rapporti operativi con circa 450 imprese regionali, principalmente piccole e medie imprese; nel solo anno 2006 circa 100 piccole e medie imprese sono state direttamente coinvolte dal Parco Scientifico e Tecnologico in attività di ricerca e oltre il 90% delle stesse non aveva mai avuto rapporti con Università e Centri di Ricerca. Inoltre per l'attività svolta, nello stesso periodo il PST Marche coinvolto nei propri laboratori oltre 50 giovani ricercatori».  Tecnomarche, dunque, si impegna a garantire che i fondi raccolti nel corso dell'anno 2007 saranno destinati a supportare il settore della ricerca per lo sviluppo di nuove conoscenze mediante il coinvolgimento di giovani neolaureati, a sostegno delle competitività delle imprese del territorio. Per dare il proprio appoggio all'Istituto di ricerca del territorio Piceno è sufficiente, all'interno del modello per la dichiarazioni dei redditi, eventualmente segnalandolo al proprio commercialista o al Caf, firmare nel riquadro "Finanziamenti agli enti della ricerca scientifica e della università" e indicare il codice fiscale di Tecnomarche PST Marche: 01342270442.

 

01/06/2007





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati