Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuove norme PAI. Parlano ingegneri ed architetti

San Benedetto del Tronto | Pietro Guidi Massi, Nicola Piattoni, Angelo Massi. Albino Scarpantoni, Alfredo Gazzoli. Tutti concordi: è un bene per l'economia locale.

di Carmine Rozzi

L'Autorità di Bacino ha recentemente accolto le proposte di riperimetrazione delle norme PAI da parte dei comuni interessati. Ecco alcuni pareri di "addetti ai lavori".

Pietro Guidi Massi, Ingegnere
"Questo passo avrebbe dovuto compierlo a suo tempo Martinelli. E forse oggi il problema non sarebbe neanche esistito. Bisogna dare adito a Gaspari di essere riuscito con costanza e determinazione a risolvere l'impasse, seppur con inevitabile ritardo. Fatto salvo le dovute correzioni oggi si può dire che Porto d'Ascoli ha lo tesso regime di Centobuchi. Restano tuttavia alcuni importanti problemi da risolvere come l'impianto fognario delle acque piovane che risale addirittura allo stato pontificio. E' di questo si dovrà prima o poi rendere conto all'Autorità di Bacino mentre il sistema delle acque nere e bianche rientra nella competenza dell'Ufficio Igiene".

Alfredo Gazzoli, Architetto
"Quello che mi chiedo è come si fa a ridurre un ambito di tutela se non è stata realizzata nessun opera di mitigazione del programma come ad esempio la riprofilatura degli argini, i ponti, e l'aumento di portata? Le risposte sono due: o non erano esatte le riperimetrazioni iniziali o questo non è altro che un atto che anticipa i tempi senza che i reali pericoli siano stati eliminati. Con ogni probabilità siamo di fronte ad un ennesimo miracolo della politica. Comunque ben venga se serve ad aumentare qualche posto di lavoro a beneficio della società".

Albino Scarpantoni, Architetto
A cosa è servito bloccare qualsiasi attività per due anni? Questa approvazione l'Autorità di Bacino poteva darla molto prima. Mi spiego: invece di procedere immediatamente all'imposizione delle norme di salvaguardia forse si poteva fare il contrario iniziando da uno studio di agibilità che portasse ad indicare pericoli e soluzioni. Il recente provvedimento, più che ad una concessione, assomiglia ad una correzione in corsa di un falso allarme. Si poteva agire con più oculatezza evitando così di bloccare molte attività in una zona così dinamica e produttiva come Porto d'Ascoli. Forse pochi ricordano che nell'esondazione del '92 le cause naturali c'entravano ben poco. Per questo torno a ribadire che, ad esempio, perimetrare fino all'altezza del Palacongressi è apparsa da subito un'esagerazione.

Angelo Massi, Ingegnere
Prima di dare un giudizio definitivo su questa approvazione occorre vedere la stesura definitiva riguardo alla nuova perimetrazione. Se è quella proposta dal comune tempo mi sembra positiva, anche se arrivata in ritardo. Mi risulta che ci sarebbero anche richieste di adattare o modificare situazioni già solidificate. Nelle assemblee aperte organizzate da noi tecnici tempo fa erano state indicate delle esigenze ben precise. In ogni caso non dimentichiamoci che la stesura delle norme erano state fatte letteralmente a tavolino senza minimamente monitorare le diverse realtà. Basti pensare che uno dei parametri era stato quello di "perimetrare fino a dove era arrivata l'acqua". Ci sono delle situazioni attuali dove il vicino di una casa in costruzione non può fare neanche un garage.

Nicola Piattoni, Archietetto
E' un bene per la città fare chiarezza. D'altronde queste cose hanno i loro tempi di maturazione. In ogni caso è importante che la definizione futura lasci tranquilli la gente dal punto di vista della sicurezza pubblica. Ribadisco:l'importante è che si arrivi ad una definizione sicura e che indirizzi l'urbanistica in modo tale da non ritrovarsi poi magari in mezzo ad un alluvione. Se ciò può aiutare a far ripartire l'edilizia è un bene per tutti in quanto è un settore trainante dell'economia ma in tutta sicurezza.

 

01/06/2007





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati