Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ambiente: firmato il protocollo del turismo sostenibile

Grottammare | Gli imprenditori si impegnano a rispettare l’ambiente nella conduzione delle proprie strutture ricettive

I firmatari del Protocollo d'Intesa

Siglato ieri l'accordo per un turismo sostenibile anche nella Perla dell'Adriatico, dove 5 imprenditori si sono impegnati a rispettare l'ambiente nella conduzione delle proprie strutture ricettive. Come in altre località turistiche italiane, impegnate nella salvaguardia dell'ambiente anche come presupposto fondamentale per le attività di accoglienza, infatti, il comune di Grottammare ha promosso l'adesione all'etichetta ecologica "ecolabel" di Legambiente Turismo tra le imprese turistiche del territorio che ha portato, ieri mattina, alla firma di una promessa di sostenibilità turistica su cui vigilerà Legambiente.

La firma del protocollo d'intesa è avvenuta nella sala giunta del palazzo municipale da parte del sindaco Luigi Merli, del presidente di Legambiente Turismo Luigi Rambelli, del presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, dei rappresentanti provinciali di Confcommercio e confesercenti, rispettivamente Fabrizio Capriotti e Ilenia Illuminati, e del presidente dell'Associazione operatori turistici di Grottammare, Umberto Scartozzi. Presenti anche gli esponenti delle 5 strutture ricettive "pioniere" del marchio Ecolabel a Grottammare: gli hotels Roma e Helvetia, il camping Don Diego, lo stabilimento balneare "Le sirenette", il B&B di Emidio Capriotti.

"L'auspicio ora è che il numero delle strutture ricettive di Grottammare aderenti al marchio di sostenibilità ambientale del turismo possa crescere", commenta il sindaco Luigi Merli, "L'amministrazione comunale proseguirà nella promozione di questo progetto tra le imprese deputate all'accoglienza con ogni forma di comunicazione necessaria a sensibilizzare gli operatori, che sono certo non mancheranno di contribuire positivamente all'offerta turistica della nostra città. Non possiamo dimenticare, del resto, che il valore di un'ospitalità eco-compatibile farà parte dei requisiti fondamentali per il riconoscimento della Bandiera Blu negli anni futuri".Il protocollo prevede che per aderire alla rete e dunque vedersi riconosciuta l'ecolabel da Legambiente Turismo con il relativo logo, le strutture sottoscrivano e rispettino il seguente decalogo: 1) riduzione dei rifiuti prodotti e smaltimento eco-compatibile; 2)riduzione dei consumi idrici; 3)risparmio energetico; 4)promozione di un'alimentazione più sana; 5)valorizzazione della tradizione gastronomica locale; 6)incentivazione del trasporto collettivo; 7)diffusione di mezzi di trasporto a basso impatto; 8)impegno contro l'inquinamento acustico; 9)promozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali dell'area; 10)coinvolgimento dei turisti.

Per informazioni sulle modalità di adesione: ufficio Ambiente, III piano municipio, 0735.739204.

APPROFONDIMENTO: COS'È LEGAMBIENTE TURISMO.
Legambiente Turismo è nata nel 1997, quando a Riccione fu avviato il primo progetto di alberghi consigliati per il loro impegno in difesa dell'ambiente e da allora è diventato un settore d'iniziativa dedicato al turismo sostenibile, alla sensibilizzazione degli operatori e allo sviluppo d'una vera e propria ecolabel. Un marchio di qualità ambientale, quello di Legambiente Turismo, al quale in Italia hanno già aderito 315 strutture tra alberghi, agriturismi, campeggi, ostelli e bed&breakfast, e che in ambito europeo rappresenta L'Italia all'interno di VISIT , l'Associazione delle Ecolabel del turismo in Europa con oltre 2.000 imprese aderenti in ben 166 paesi.

01/06/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati