Una finestra sul mondo: i bambini progettisti della loro scuola
Porto Sant'Elpidio | Il 5 giugno presso la Direzione Didattica II Circolo di Porto SantElpidio sarà firmato il Protocollo dIntesa fra la scuola, il Comune e la Provincia per la Progettazione Partecipata diretta allampliamento e alla ristrutturazione della scuola Rodari
di Giacomo Petrelli
Il 5 giugno, alle ore 12.00, presso la Direzione Didattica II Circolo di Porto Sant'Elpidio, in via Pesaro, sarà firmato il Protocollo d'Intesa fra la scuola, il Comune e la Provincia per la "Progettazione Partecipata" diretta all'ampliamento e alla ristrutturazione dell'edificio di scuola primaria "G.Rodari".
La ristrutturazione prevede l'abbattimento dell'area oggi riservata agli uffici di segreteria e direzione che saranno traslocati a partire dal 1 settembre nell'ex scuola dell'infanzia di via Patrioti e l'ampliamento dei locali dove sorgeranno 3 nuove aule destinate a uso laboratorio, biblioteca e aula multimediale.
Saranno avviati, inoltre, i lavori di impermeabilizzazione e cappottatura dell'intero edificio e verrà data una nuova ubicazione all'ingresso.
Tutto ciò è stato frutto degli accordi tra la Provincia rappresentata dall'Assessore alle Politiche Sociali Licia Canigola, il Comune di Porto Sant'Elpidio rappresentato dal Sindaco Mario Andrenacci, dall'Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Concetti e dall'Assessore alla Pubblica Istruzione Renzo Franchellucci, i genitori, il personale ATA, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e gli stessi studenti.
L'opera di ristrutturazione della scuola "G.Rodari" rientra nel progetto "Una finestra sul mondo" con il quale si intende promuovere una nuova cultura dello sviluppo e della partecipazione sulla sostenibilità e sul coinvolgimento a partire dai bambini e dai ragazzi.. L'Amministrazione Comunale di Porto Sant'Elpidio ha stanziato, a tal proposito, i finanziamenti per l'ampliamento e la ristrutturazione dell'edificio la cui progettazione sarà, dunque demandata ai ragazzi che interagendo con i loro genitori, gli insegnanti, i dirigenti, i progettisti, gli amministratori e disponendo dell'esperienza del dott. Ippolito Lamedica, consulente del progetto, si riuniranno periodicamente per definire e coordinare il progetto.
"Ancora una volta - spiega il Sindaco Mario Andrenacci - ci si mette in gioco per creare occasioni educative e per promuovere quel senso civico funzionale alla formazione di una cittadinanza attiva. La nostra Amministrazione Comunale considera di fondamentale importanza le azioni volte a promuovere la partecipazione di bambini, ragazzi e giovani del proprio territorio alle iniziative extrascolastiche con finalità socio-culturali, anche nella prospettiva di avviare forme di collaborazione sempre più strette tra l'Ente locale e le istituzioni scolastiche. In tale ottica, consentire agli studenti di esprimere il proprio contributo di idee, osservazioni e proposte nell'ambito della ristrutturazione e dell'ampliamento di un edificio scolastico costituisce un momento estremamente positivo dal punto di vista socio-educativo ma anche molto utile sotto il profilo tecnico-costruttivo. Sono convinto che le politiche urbane, a partire da quelle di tipo infrastrutturale, devono sempre più favorire la qualità della vita dei cittadini a cominciare dalle fasce deboli, in particolare dai più piccoli ed è per questo che negli ultimi anni abbiamo avviato iniziative e progetti volti a perseguire, in concreto, l'idea di una città sostenibile dei bambini. Ne è un esempio la progettazione della scuola infanzia "Le Coccinelle" nel quartiere San Filippo progettata in sinergia con il II Circolo Didattico e con la collaborazione degli insegnanti e dei bambini che hanno potuto interagire con i progettisti e realizzare strutture ed arredi di loro invenzione e garantendo così che il futuro edificio scolastico fosse rispondente, il più possibile, alle effettive esigenze e aspettative dei bambini e degli operatori scolastici".
|
01/06/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati