Pellegrinaggio Macerata - Loreto. Il saluto del presidente Silenzi
Macerata | Silenzi: "Di fronte a una società spesso indifferente, in un mondo ancora oggi percorso da incomprensioni, guerre, violenza e ingiustizie, sentire il rispetto di ciascun uomo verso l'altro ci fa imparare ad amare il prossimo, a valorizzare gli altri."
di Giulio Silenzi *
Ogni anno, alla vigilia di un nuovo pellegrinaggio, rivivo quella che per me è stata un'esperienza personale molto bella e dal profondo significato. Anch'io, prendendo parte a questo cammino accanto a tanti cattolici e a tante persone di altre religioni, mi sono sentito unito da obiettivi di speranza e valori di tolleranza, di comprensione, di pace, di amicizia e di amore. In quella notte si respira, infatti, tanta positività. Di fronte a una società spesso indifferente, in un mondo ancora oggi percorso da incomprensioni, guerre, violenza e ingiustizie, sentire il rispetto di ciascun uomo verso l'altro ci fa imparare ad amare il prossimo, a valorizzare gli altri. L'esperienza personale che può fare chi partecipa a questo cammino è comunque realmente indimenticabile.
Compiere a piedi il percorso del pellegrinaggio da Macerata a Loreto significa anche attraversare il nostro territorio, apprezzarne le bellezze, il paesaggio, la gente. Ogni anno, insieme alle migliaia di pellegrini, ci sono centinaia di volontari, decine di famiglie, che si impegnano nell'organizzazione, nell'allestimento di una struttura che non ha eguali e che va dai servizi di protezione civile a quelli stradali, dall'assistenza sanitaria ai punti di ristoro, dai servizi di illuminazione a quelli di comunicazione. Questo è un motivo in più, per noi amministratori, per essere orgogliosi ma anche per valorizzare l'immagine della nostra terra. E' proprio per questo che quest'anno abbiamo deciso di lasciare, a chi arriverà da fuori provincia, anche una testimonianza delle nostre tipicità. Sui pullman di pellegrini che arriveranno da città lontane, verranno distribuiti dalla Provincia di Macerata vasetti di miele millefiori prodotto dalla Apimarche di Montelupone.
Sarà il nostro saluto di benvenuto nella Provincia di Macerata, terra delle armonie.
* Presidente della Provincia di Macerata
Compiere a piedi il percorso del pellegrinaggio da Macerata a Loreto significa anche attraversare il nostro territorio, apprezzarne le bellezze, il paesaggio, la gente. Ogni anno, insieme alle migliaia di pellegrini, ci sono centinaia di volontari, decine di famiglie, che si impegnano nell'organizzazione, nell'allestimento di una struttura che non ha eguali e che va dai servizi di protezione civile a quelli stradali, dall'assistenza sanitaria ai punti di ristoro, dai servizi di illuminazione a quelli di comunicazione. Questo è un motivo in più, per noi amministratori, per essere orgogliosi ma anche per valorizzare l'immagine della nostra terra. E' proprio per questo che quest'anno abbiamo deciso di lasciare, a chi arriverà da fuori provincia, anche una testimonianza delle nostre tipicità. Sui pullman di pellegrini che arriveranno da città lontane, verranno distribuiti dalla Provincia di Macerata vasetti di miele millefiori prodotto dalla Apimarche di Montelupone.
Sarà il nostro saluto di benvenuto nella Provincia di Macerata, terra delle armonie.
* Presidente della Provincia di Macerata
|
01/06/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati