400 alunni i primi visitatori all'apertura della Rassegna Agricola
Macerata | Gli studenti hanno animato la manifestazione visitando gli stand del settore zootecnico. Ad accoglierli nel quartiere fieristico c'erano l'assessore all'agricoltura, Luigi Carlocchia e l'assessore all'istruzione, Clara Maccari.

Alcuni momenti della partecipazione delle scuole alla Raci.
Sono stati i giovani i primi visitatori della 23^ edizione delle Rassegna agricola centro Italia (Raci) aperta da oggi a domenica nel quartiere fieristico di Villa Potenza a Macerata.
Questa mattina oltre 400 bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di vari istituti, giunti da Macerata, Pollenza, Loro Piceno, Treia, Sant'Angelo in Pontano, Camerino e Civitanova Marche hanno animato la manifestazione visitando gli stand del settore zootecnico. Ad accoglierli nel quartiere fieristico c'erano l'assessore all'agricoltura, Luigi Carlocchia e l'assessore all'istruzione, Clara Maccari.
La Provincia di Macerata, che organizza la rassegna, ha previsto quest'anno un momento specifico del programma della Raci riservato alla conoscenza del mondo rurale da parte di bambini e ragazzi delle scuole dell'obbligo.
All'interno dello spazio espositivo, con il concorso delle Regione Marche, è stato allestito un "Baby corner" dove si svolgono attività ludico-didattiche con la collaborazione delle associazioni agricole, del laboratorio La Tela e del Centro di analisi sensoriali.
Nella sala convegni del quartiere fieristico sono stati presentati i risultati del progetto di educazione alimentare che la Provincia ha condotto nell'anno scolastico con i docenti e gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori e con gli enti locali del territorio.
Nell'occasione è stato presentato due nuove iniziative sull'argomento: un cd-rom ed il nuovo sito internet www.educazionealimentare.provincia.mc.it , entrambi realizzati dalla TASK. A tutti i bambini presenti è stato consegnato un libretto con la fiaba "I colori di Melissa", scritta da Sandrina Gasperoni.
Questa mattina oltre 400 bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di vari istituti, giunti da Macerata, Pollenza, Loro Piceno, Treia, Sant'Angelo in Pontano, Camerino e Civitanova Marche hanno animato la manifestazione visitando gli stand del settore zootecnico. Ad accoglierli nel quartiere fieristico c'erano l'assessore all'agricoltura, Luigi Carlocchia e l'assessore all'istruzione, Clara Maccari.
La Provincia di Macerata, che organizza la rassegna, ha previsto quest'anno un momento specifico del programma della Raci riservato alla conoscenza del mondo rurale da parte di bambini e ragazzi delle scuole dell'obbligo.
All'interno dello spazio espositivo, con il concorso delle Regione Marche, è stato allestito un "Baby corner" dove si svolgono attività ludico-didattiche con la collaborazione delle associazioni agricole, del laboratorio La Tela e del Centro di analisi sensoriali.
Nella sala convegni del quartiere fieristico sono stati presentati i risultati del progetto di educazione alimentare che la Provincia ha condotto nell'anno scolastico con i docenti e gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori e con gli enti locali del territorio.
Nell'occasione è stato presentato due nuove iniziative sull'argomento: un cd-rom ed il nuovo sito internet www.educazionealimentare.provincia.mc.it , entrambi realizzati dalla TASK. A tutti i bambini presenti è stato consegnato un libretto con la fiaba "I colori di Melissa", scritta da Sandrina Gasperoni.
|
01/06/2007


Alcuni momenti della partecipazione delle scuole alla Raci.

Alcuni momenti della partecipazione delle scuole alla Raci.
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati