Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Totale adesione allo sciopero dei lavoratori in Barilla

Ascoli Piceno | La riorganizzazione del lavoro (recuperi d'organico sulle linee) - i riconoscimenti professionali - la fortissima precarietà dei contratti stagionali (anche di un solo giorno) sono questi i temi che hanno riacceso la tensione tra le parti.

L'astensione al lavoro (2 ore delle 16 indette complessivamente) promossa dalla RSU/Ugl in coordinazione con la Segreteria Provinciale ha avuto un riscontro di adesioni pressoché totale con le linee produttive completamente bloccate.

Il marcato dissenso ai piani ed ai metodi unilaterali aziendali che lasciano da parte tutte le istanze dei lavoratori ascolani è stato riaffermato nettamente e massicciamente nelle 2 ore di sciopero.

La riorganizzazione del lavoro (recuperi d'organico sulle linee) - i riconoscimenti professionali - la fortissima precarietà dei contratti stagionali (anche di un solo giorno) sono questi i temi che hanno riacceso la tensione tra le parti.

Il braccio di ferro tra le maestranze ed i vertici Barilla era scoppiato nello scorso mese di febbraio al quale erano seguiti numerosi confronti nei tavoli dell'Assindustria. Incontri che non hanno risolto le problematiche sul tappeto e che nascondevano una falsa volontà (perlomeno da parte aziendale poiché varie proposte sono state presentate dalle O.O.S.S.) alla soluzione dei suddetti temi.

Nella passata settimana l'azienda ha riavviato azioni unilaterali disinteressandosi totalmente della condivisione dei rappresentanti sindacali interni. Di conseguenza la presa di posizione del delegato aziendale Ugl che, su mandato dei lavoratori espresso in più occasioni nelle varie assemblee svolte all'interno della fabbrica, ha indetto un pacchetto di ore di sciopero.

Visto il pieno sostegno dei lavoratori la UGL valuterà insieme al proprio RSU altre azioni di lotta finalizzate alla tutela dei lavoratori.

01/06/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati