La Cna alla Bea di San Benedetto
San Benedetto del Tronto | La Cna ha deciso di dedicare uno spazio di approfondimento alle esigenze alimentari di chi è affetto da celiachia, una disfunzione dell'apparato digerente che colpisce numerose persone.
Cultura dell'accoglienza, a tutto campo.
Ovvero far sentire il turista sempre come se fosse a casa propria. A maggior ragione se si tratta di una persona con esigenze particolari. Le eccellenze artigiane nel settore delle produzioni alimentari tipiche del nostro territorio sono si per sé garanzia di qualità. Ma non solo. Queste lavorazioni, proprio per la cura con cui vengono realizzate, possono rispondere anche alle richieste necessità specifiche di alimentazione.
E' questo lo spirito con cui la Cna di Ascoli Piceno si prepara ad affrontare la nuova avventura dell'edizione 2007 del Bea, il Banco enogastronomico e dell'artigianato in programma a San Benedetto da oggi a domenica. Fra gli eventi collaterali della manifestazione la Cna ha deciso di dedicare uno spazio di approfondimento alle esigenze alimentari di chi è affetto da celiachia, una disfunzione dell'apparato digerente che colpisce numerose persone.
Un problema che, come accade anche per tante altre situazioni di "diversità", spesso si acuisce nel momento di decidere la meta di una vacanza, lontano dalle abitudini e dalle "sicurezze" delle mura domestiche. Una malattia non tradizionalmente invalidante ma che può diventarlo, e anche in maniera grave, se non si conoscono le più elementari norme dell'igiene alimentare che i celiaci debbono seguire.
L'argomento sarà affrontato nel seminario "La celiachia nel futuro dell'Artigianato Alimentare", organizzato dalla Cna che si terrà nella tensostruttura annessa al Bea, sabato 2 giugno, alle ore 16,30. Dopo il saluto del presidente della Cna di Ascoli, Gino Sabatini, e del presidente dell'Associazione celiachia, Emidio Pizi, la dottoressa Letizia Saturni, specialista in scienza dell'alimentazione dell'Università Politecnica delle Marche illustrerà i metodi di diagnosi di questa disfunzione e le problematiche relative alla preparazione, al confezionamento e alla distribuzione degli alimenti destinati ai celiaci.
Seguiranno le esperienza personali di Diana Pioppi, tutor Aic, e di Giampiero Di Marco, titolare della Pasticceria Di Marco. I lavori del convegno saranno conclusi dalla coordinatrice della Cna di Ascoli e Fermo, onorevole Orietta Baldelli.
Oltre a ciò la Cna presenterà alle migliaia di visitatori del Banco enogastronomico e dell'artigianato il meglio della produzione dei propri associati del settore alimentare. Anche per l'edizione 2007, inoltre, lo stand dell'Associazione sarà arricchito da un'esposizione di prodotti dell'artigianato artistico, mentre gli orafi iscritti alle associazioni dell'artigianato e al consorzio "Art for Job" organizzeranno una sfilata di gioielli.
La "squadra" della Cna al Bea
SETTORE ALIMENTARE
CANTINA DI RUSCIO, VIA VALDASO 49, CAMPOFILONE;
BOSCO D'ORO, IL GUSTO DEL TARTUFO, VIA LUCANIA 7, ASCOLI PICENO;
CORVARO ARMANDO, CONFETTIFICIO, V.LE VENEZIA 31, FOLIGNANO;
PASTICCERIA DI MARCO, PRODOTTI SENZA GLUTINE, VIA S. EMIDIO ROSSO 3, ASCOLI PICENO;
STIPA CAROLINA, SALUMI, VIA MAREZI 45, MASIGNANO;
SILVESTRI ROSINA, OLIVE, VIA SCHIAVONI 8, SPINETOLI;
BALDONI PASTE ALIMENTARI, VIA MARCONI 97, GROTTAMMARE;
PANIFICIO CIARROCCHI, VIA PICENI 105, GROTTAMMARE;
REALIZZAZIONI ORAFE
ZANCHI SILVANO ARTE GIOIELLO, VIA VITTORIO VENETO 35, FERMO;
CAPRICCI PREZIOSI DI SCIAMANNETTI PAOLO, VIA CASTELFIDARDO 4, GROTTAMMARE;
OROMODA DI ANGELINI PIETRO, CORSO MAZZINI 53, ASCOLI PICENO;
SIGIMIKO DI SIGISMONDO CAPRIOTTI E MIRKO BACELLE, VIA TAGLIAMENTO 23, SAN BENEDETTO DEL TRONTO;
GIOIELLERIA L' ARTE DELL'ORO DI PEPPE TRAINI, PIAZZA DELLA MARINA 4, PORTO SAN GIORGIO;
ATELIER GIOIELLI DI SERGIO NICOLINI, LUNGOMARE DANTE ALIGHIERI 60/2, SENIGALLIA;
KIMBERLEY PREZIOSI, VIA VIRGILIO 1, SAN BENEDETTO DEL TRONTO;
GIOIELLERIA ANTONELLI VINICIO, VIALE DE GASPERI 94, SAN BENEDETTO DEL TRONTO (ART FOR JOB)
ARTIGIANATO ARTISTICO
ASSOCIAZIONE CULTURALE MERLETTO A TOMBOLO, C.SO SERPENTE AUREO 33, OFFIDA;
ANGELINI AGNESE, VIA TANUCCI 4, ASCOLI PICENO;
TANUCCI GEDEONE, VIA RIVOLTA 2, COMUNANZA
|
01/06/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati