Ciarrocchi presidente comitato provinciale Legacoop
Ascoli Piceno | Eletta dall'assemblea delle 54 cooperative della provincia di Ascoli Piceno. Maggiore orientamento al mercato e integrazione fra imprese per lo sviluppo della cooperazione.
L'assemblea ha ringraziato Perozzi per il lavoro svolto in questi anni all'interno dell'associazione di cooperative, che ha permesso di sviluppare ulteriormente il sistema di queste imprese.
Le cooperative che aderiscono a Legacoop, nel territorio di Ascoli Piceno, sono 54. I soci sono 50.616, gli occupati 1.696, i soci lavoratori sono 546.
Le cooperative di Legacoop, nel 2005, hanno raggiunto un fatturato di 445,76 milioni di euro, con un aumento del 13% rispetto al 2004. Gli utili prodotti dal sistema cooperativo di Legacoop sono stati pari a 8,95 milioni di euro contro i 3,83 milioni del 2004, il patrimonio netto delle cooperative è di 75,1 milioni di euro, numeri che dimostrano come queste imprese continuino a rappresentare soggetti economici attivi della provincia, in grado, soprattutto, di proporre soluzioni efficienti nei settori di loro appartenenza, come la casa o il consumo, e di offrire un altissimo livello di servizi nel welfare.
I cooperatori hanno espresso, durante l'assemblea, la necessità di un maggiore orientamento al mercato e dell'opportunità di cominciare a lavorare su ipotesi di fusione per rafforzare il sistema della cooperazione. Un problema che rimane ancora aperto è, inoltre, quello delle gare al massimo ribasso per l'affidamento di appalti nel settore dei servizi da parte degli Enti locali. Un fattore che mette in difficoltà le cooperative che lavorano con le pubbliche amministrazioni. Su questo tema, sarà presto organizzata un'iniziativa insieme al sindacato per sensibilizzare ulteriormente gli Enti locali.
Oltre alla Ciarrocchi, il coordinamento territoriale di Legacoop è composto da Andrea Mora della cooperativa Idrea, Roberta Cataldi di Iside, Renata Del Bello di Nuova Ricerca-Agenzia Res, Paola Marcelli di Primavera, Bruno Sansoni di Servicecoop, Antonio Bruni di Stella Polare, Ido Perozzi di Vinea.
|
20/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati