Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Suggestioni fermane": al via la mostra degli artisti di Ansbach

Fermo | E'partita l'esposizione di artisti tedeschi dedicata alla città di Fermo ed al territorio fermano nell'immaginario dei pittori di Ansbach, alla Sala San Rocco

Taglio del nastro ieri sera per la mostra allestita alla Sala San Rocco di Piazza del Popolo in cui sono esposti disegni ed acquarelli, realizzati dal gruppo di artisti provenienti dalla città e dal territorio di Ansbach, guidati dal pittore Willi Probst. L'iniziativa che sarà visitabile giovedì 7 e venerdì 8 giugno dalla ore 17.00 alle ore 20.00 (Info Punto Informativo Musei di Fermo, Tel. 0734 217140, ingresso gratuito) nasce nel contesto del gemellaggio tra Fermo ed Ansbach e si pone come suo ulteriore sviluppo culturale.

Gli artisti  hanno reso omaggio alla città di Fermo ed al suo territorio con le loro opere che hanno riproposto tutta la suggestione dei monumenti e degli scorci più significativi dei centri storici dei comuni del territorio  e del paesaggio collinare. Numerose le autorità intervenute all'inaugurazione: il Sindaco Saturnino Di Ruscio, l'Assessore alla Polizia Municipale e Commercio Massimo Monti, il Presidente del Consiglio Comunale Nello Raccichini, Silvia Ferracuti Presidente della Commissione Cultura, Silvio Dionea consigliere comunale in rappresentanza dell'Ente Cavalcata dell'Assunta e Sigfried Blank, Responsabile del Settore Cultura e Turismo della città di Ansbach.

Presente all'inaugurazione un folto pubblico composto da cittadini e membri dell'Associazione "Amici di Ansbach", presieduta da Francesco Gismondi che ha supportato l'iniziativa  ed anche da diversi artisti locali, desiderosi di incontrare i pittori tedeschi.

Obiettivo dell'iniziativa è consolidare i rapporti culturali già avviati tra le due città  -con gli scambi scolastici tra il Platen Gymnasium e l'ITCGT "G.B. Carducci - G. Galilei" per lo studio della lingua italiana e tedesca, col patrocinio da parte della città di Ansbach del Concorso Violinistico Internazionale "A. Postacchini"-, favorendo scambi anche nell'ambito dell'arte visiva, con il coinvolgimento di artisti locali.

"L'arte è un linguaggio universale che non conosce frontiere- ha affermato il Sindaco Saturnino Di Ruscio- e questa iniziativa è un'occasione importante per far conoscere la bellezza del paesaggio del nostro territorio. Il paesaggio - continua il Sindaco- è un bene culturale a cui questa Amministrazione ha rivolto particolare attenzione con l'adesione al Festival "Saggi e Paesaggi 2007" ed anche con la recente istituzione della Facoltà di Beni Culturali di cui è prossima l'inaugurazione del nuovo Dipartimento".

"Sono rimasto profondamente colpito dalla suggestione di questa Piazza  e dal calore dell'ospitalità fermana" - ha commentato il pittore Willi Probst che ha ritratto in gran parte dei suoi acquarelli il cuore della città di Fermo. Prosegue Probst - "Dopo la Toscana siamo stati conquistati dalle Marche ed in particolare dal Fermano, che abbiamo scoperto, grazie a questo gemellaggio". 

05/06/2007





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati