Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Asculum, la scommessa del futuro

Ascoli Piceno | E' un dato di fatto che Ascoli sia ormai entrata a far parte dei grandi circuiti internazionali, è conosciuta dai più importanti tour-operator del mondo che cercano di inserirla sia negli itinerari del sud che del nord Italia.

di Francesco Mannocchi*

E' un dato di fatto che Ascoli sia ormai entrata a far parte dei grandi circuiti internazionali, è conosciuta dai più importanti tour-operator del mondo che cercano di inserirla sia negli itinerari del sud che del nord Italia. Nella maggior parte dei casi però le grosse agenzie sono costrette a segnare il passo per mancanza di ricettività.

Molti operatori turistici per non rinunciare alle tantissime richieste per Ascoli (gli americani e gli anglosassoni sono in costante aumento), affittano gli alberghi della costa, ovviando così a tutte le prenotazioni che altrimenti non verrebbero accolte. Ascoli dal punto di vista architettonico non ha nulla da invidiare alle più visitate città della penisola, ma dal punto di vista organizzativo e strutturale è molto indietro, sta cercando quindi di riparare a questa carenza con la costruzione di 4/5 nuovi alberghi che saranno inaugurati entro alcuni mesi.

Le cose da fare per accogliere al meglio i nostri ospiti sono tantissime, ma qualcosa si può risolvere nell'immediato o in tempi brevi, innanzitutto bisogna tener presente che i turisti saranno in prospettiva forse l'unica fonte di guadagno per la città: essi porteranno continuamente denaro fresco nelle tasche degli operatori commerciali ascolani e questi dovranno trattarli con i guanti bianchi.

La città va tenuta pulita il più possibile e gli sporcaccioni vanno richiamati al dovere dal resto della cittadinanza, finché tutti capiranno che il pacchetto di sigarette vuoto si getta nel cestino dell'immondizia. I negozi devono rimanere aperti il più possibile, in particolar modo quelli di cui un turista può aver bisogno, per non parlare di bar e ristoranti che dovrebbero imparare a programmare le loro ferie e il giorno di chiusura quando in città c'é meno gente. La città ha urgente bisogno di nuovi diurni e bagni pubblici, spero che tra chi legge ci sia qualcuno che recepisca tale necessità, i bagni di Piazza Viola ad esempio non si capisce perché siano ancora chiusi, se si offrisse la gestione a dei pensionati responsabili penseranno loro a come far funzionare un servizio.

La vogliamo smettere con queste riunioni di motociclette e Mountain-bike? La città non è adatta a questo tipo di manifestazioni, farle a Mozzano o Roccafluvione porterebbe più vantaggi agli organizzatori, ai partecipanti e ai residenti. Mi permetto di dare un piccolo suggerimento a tutti coloro che hanno a che fare con il turismo in città, in particolar modo alle associazioni di riferimento e alle Guide turistiche. Credo che Piazza del Popolo debba essere il fiore all'occhiello di un itinerario turistico e non il punto di partenza come purtroppo da alcuni anni è consuetudine. Suggerisco quindi il seguente percorso: Piazza Arringo - Piazza Viola - Corso Mazzini - Piazza S. Maria Intervineas (passando per Via dei Sabini o Via delle Tribù Fabia) - Auditorium S. Francesco di Paola (va ripulito!) - Piazza Ventidio Basso - Ponte Augusteo - ‘Rrete li Mierghie - Chiesa di S. Giacomo / Istituto Concezioniste - Piazza S. Tommaso / Museo della ceramica - Polo Culturale S. Agostino / Palazzo Merli, con conclusione in Piazza del Popolo.

Ascoli è stupefacente in ogni suo angolo, ma una volta vista la piazza più famosa si toglie al visitatore il gusto della scoperta di nuovi e altresì bellissimi monumenti. Anche l'interesse per la città viene a mancare perché molti turisti legano erroneamente il nome di Ascoli a Piazza del Popolo e una volta visitata la piazza pensano di aver poco altro da vedere, sbagliando, e hanno voglia di ripartire. Bisogna metterli in condizione di conoscere la città nella sua integrità e unicità ed evitare di fare brutte figure come in occasione di certe manifestazioni che dicevo sopra. Per un itinerario più specifico (romano), suggerisco il seguente: Piazza Arringo - Piazza S. Gregorio - Chiesa di S. Angelo Magno (attraverso via Vezio Catone , via Pretoriana) - Sostruzioni Romane - Colle dell'Annunziata - Teatro Romano - Porta Gemina - Corso Mazzini - Piazza del Popolo.

*Storico, pubblicista.

05/06/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati