Grande affluenza di pubblico al convegno sulla Sclerosi Multipla
Potenza Picena | Specialisti Italiani e Inglesi hanno discusso della presa in carico riabilitativa nel corso dellincontro organizzato dal S.Stefano e dallUniversità di Ancona

Un'immagine del folto pubblico presente al convegno
Si è tenuto nei giorni scorsi, presso l'Auditorium di Porto Potenza dell'Istituto di Riabilitazione S.Stefano, il convegno "Il trattamento riabilitativo multidisciplinare della Sclerosi Multipla", organizzato dallo stesso Istituto in collaborazione con le Cliniche di Neurologia e di Neuroriabilitazione dell'Università di Ancona.
Il convegno, che ha visto la partecipazione interessata di più di cento professionisti sanitari, si è protratto fino a metà del pomeriggio senza cali di tensione ed ha avuto tra i relatori due esperti di fama internazionale come il Prof. A.J.Thompson, neurologo, neuroriabilitatore e ricercatore presso il National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra e la Dottoressa Bernadette Porter, Mutliple Sclerosis Nurse Consultant presso lo University College London Hospital.
Dopo l'introduzione ed il saluto del Dr Enrico Brizioli, neurologo e Amministratore delegato dell'Istituto S.Stefano, che ha voluto sottolineare come l'Istituto attraverso queste giornate di approfondimento voglia confrontare i propri standards assistenziali con i migliori a livello nazionale ed internazionale, si sono succeduti interventi che hanno contribuito a delineare un quadro aggiornatissimo sulla Sclerosi Multipla nei diversi aspetti epidemiologici, diagnostici, riabilitativi e sulle problematiche relative alla ricerca scientifica applicata alla clinica in riabilitazione.
La Sclerosi Multipla è una patologia neurologica cronica che colpisce prevalentemente giovani donne. E' ormai ampiamente dimostrato che il trattamento riabilitativo nella Sclerosi Multipla è efficace nel mantenere il massimo potenziale fisico, psicologico e sociale ed una buona qualità di vita.
Per contrastare in modo ottimale la varietà dei sintomi e dei problemi che si presentano è necessario un lavoro di equipe, un approccio multidisciplinare che coinvolga più figure professionali sia sanitarie che sociali.
|
05/06/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati