La risata protagonista del Festival di Teatro per Ragazzi
Porto Sant'Elpidio | Dopo le 2000 presenze stimate nella giornata di lunedì prosegue la manifestazione "I Teatri del mondo" all'insegna del divertimento
di Giacomo Petrelli

Il folto pubblico presente agli spettacoli di domenica
Dopo la straordinaria affluenza di pubblico di lunedì, con circa 2000 presenze stimate, si annuncia ancora una grande giornata di attrazioni e divertimento al festival "I Teatri del Mondo". La kermesse elpidiense dedica la sua settima giornata di spettacoli, dal titolo "che ridere", al gusto e al piacere della risata.
Gli spettacoli pomeridiani della Pineta nord inizieranno alle 16.30 con il quotidiano appuntamento del "Premio Otello Sarzi", dedicato alle giovani compagnie. Ad esibirsi sul palco del Teatro della Pineta sarà Marco Sereno del "Teatro in Transito" di Torino con lo spettacolo "Il baule dei sogni perduti". Un viaggio nel mondo della fantasia dove teatro d'attore, trasformismo, mimo e cantastorie si miscelano in un cocktail di divertimento ed allegria. La tecnica teatrale del teatro con i piedi vede nell'italiana Laura Kibel e nell'argentina Veronica Gonzalez le massime esponenti a livello mondiale. Le due artiste hanno unito le loro forze nello spettacolo "Sonata a quattro piedi" che verrà presentato alle 17.30 presso la tensostruttura della Pineta nord.
Assolutamente da non perdere è anche l'ultima attrazione pomeridiana delle ore 18.30. A calcare il palcoscenico del Teatro del Cielo saranno "Daniela & Marcello und Lilly" con "Poetische Virtuositaten"- Virtuosismo e Poesia. Uno spettacolo umoristico di circo moderno con danza sul filo, violino dal vivo, quick-change, tango acrobatico e lezioni circensi con il terzo membro del gruppo, la dolcissima cagnetta dalmata Lilly.
Il programma serale di villa Murri prevede alle 21.15 la straordinaria esibizione degli ucraini "Cirkus Yatsko". Il loro spettacolo "Fantasy" si basa su una serie di esercizi dinamici e di grande abilità ( contorsionismo, funanbolismo, giocoleria, donne volanti, uomini forzuti ecc. ) alternati a bizzarre esibizioni clownesche.
La giornata si chiuderà al Teatro dell'Orologio con "Pigiami", un classico del teatro per ragazzi, presentato dalla "Fondazione Teatro ragazzi e Giovani" di Torino. Dopo 25 anni e oltre 1000 repliche in giro per il mondo, "Pigiami" continua la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, "Pigiami" è stato rappresentato per spettatori di tutte le età in Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio. La rappresentazione si svolge nella stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un posto dove può trovarsi solo a giocare con se stesso. Un letto, una sedia, un pigiama, i suoi vestiti, le sue scarpe, un attaccapanni. Poche cose per inventare e fingere situazioni.
Il costo del biglietto per gli spettacoli a pagamento è di € 2.50
Per informazioni Eventi Culturali 0734.902107 - www.eventiculturali.org
|
17/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati