Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Città Medioevo: tra una settimana arriva lo Santo Cavaliere

Sant'Elpidio a Mare | Tutto pronto alla tre giorni di rievocazione storica a Sant'Elpidio a Mare; ecco le scene organizzate da contrade e delegazioni

di Pierpaolo Pierleoni

città medioevo a sant'elpidio a mare

Via tra una settimana a Città Medioevo, la rievocazione storica del centro di Sant'Elpidio a Mare, che riporta il borgo nelle atmosfere dei secoli passati e prepara il campo alla Contesa del Secchio. Per il quindicinale, come giùà anticipato nelle scorse settimane, si è scelto il tema del Santo Cavaliere, portando in scena la figura del patrono della città, Sant'Elpidio.

Presentati ieri, nella sede dell'Ente Contesa,i principali allestimenti contrada per contrada. La San Giovanni si concentrerà principalmente sugli armati e la cavalleria. Ci saranno armigeri, bivacco dei soldati, esercitazioni, cambio della guardia, sentinelle alla torretta, gioco d'azzardo. Ci saranno inoltre famiglie nobili ad insegnare ai propri rampolli il codice della cavalleria, canti e musiche ispirati alla vita del Santo, tratti liberamente da Dante, Iacopone da Todi, la Chanson de Roland. Confermate tutte le altre scene, e tornerà, dopo dieci anni, il quartiere ebraico".

La zona della Contrada Sant'Elpidio vedrà invece dominare racconti e leggende intorno alla figura di Sant'Elpidio. Si lavorerà soprattutto sulle tentazioni del Santo cavaliere, ed un carro di giullari, con strane figure e scenografie, girerà per le vie del centro. Ci sarà anche un burattinaio, che racconterà leggende e storie su Sant'Elpidio. Verrà allestita una scena in collaborazione tra Sant'Elpidio e Santa Maria, con una partoriente cui apparirà in sogno il santo protettore della città.

Proprio a Santa Maria, di scena i festeggiamenti in onore del patrono, con musici e giullari, l'allestimento di un matrimonio tra nobili, oltre alle classiche botteghe ed al lazzaretto. Una Città Medioevo che, promette proprio il presidente di Santa Maria Silvano Valori, "Sarà la più bella di tutte quelle viste fino ad oggi".

Quanto alle delegazioni, occuperanno la zona di San Martino, che come noto non prenderà parte alla manifestazione. Castel di Castro, con i suoi armigeri, stazionerà a difesa del borgo nella zona che dà sul mare, all'altezza delle scalette di Via Boccette, e non mancheranno spettacolari scene di combattimento. Santa Caterina offrirà invece i propri musici per una grande festa del Marchese Fassitelli organizzata in onore del Santo. Infine il Borgo Marinaro, oltre alla lite tra comari, allestirà la taverna del mare, porterà mangiafuoco, giullari, cartomanti e maghi.

18/07/2007





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati