Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le ricette di Senigallia aprono gli appuntamenti di "Tipicità"

Senigallia | Un programma in quattro tappe studiate per far conoscere, a turisti e residenti, alcuni tra i più significativi aspetti della cultura della tavola nelle Marche. Gli appuntamenti del 2007 saranno dedicati alla gastronomia marinara tradizionale marchigiana.

Venerdì prossimo, 20 luglio, avrà luogo la prima serata de gli appuntamenti di Tipicità, un programma in quattro tappe studiate per far conoscere, a turisti e residenti, alcuni tra i più significativi aspetti della cultura della tavola nelle Marche.
In virtù del successo degli anni precedenti, anche per l'estate 2007 gli appuntamenti estivi di Tipicità si tingono di blu e saranno dedicati alla gastronomia marinara tradizionale marchigiana.

L'apertura di questo gustoso viaggio attraverso i sapori della cucina marinara è affidata a Senigallia, la mitica spiaggia di velluto della Riviera Adriatica, famosa per il lungo e morbido tappeto di soffice sabbia, ma anche per la sua storia plurimillenaria, per l'affascinante Rotonda a mare, per la poderosa Rocca Roveresca e per il suo elegante centro storico incastonato di pregevoli monumenti.

E non solo! Questa città, che diede i natali a Papa Pio IX, è considerata dagli amanti della buona tavola una delle "capitali" della grande cucina, in quanto i suoi chef si collocano costantemente ai vertici della ristorazione italiana.

La delegazione senigalliese, guidata dall'Assessore al Turismo prof. Luigi Rebecchini, giungerà a Fermo per presentare le molteplici risorse della città e per rinsaldare i rapporti di collaborazione già in atto grazie proprio a Tipicità.

La serata di venerdì, rigorosamente a base di pesce fresco dell'Adriatico, sarà curata dallo chef Vittorio Serritelli, docente dello "storico" Istituto Alberghiero "A. Panzini" che, nel corso degli anni, ha formato decine e decine di cuochi che oggi s'impongono, in Italia e all'estero, tra i migliori professionisti del settore in attività.

"I sapori della grande cucina di mare" è il titolo di una serata che si preannuncia quanto mai ricca di buongusto e che inizierà con un interessante prologo presso i suggestivi ambienti dei Magazzini Romani, dove si potrà visitare la Mostra dei Vini e dei Prodotti Tipici Marchigiani, una completa rassegna di vini DOC, IGT e DOCG marchigiani, nonché di tutte le altre eccellenze della nostra gastronomia e dell'artigianato di tradizione.

La serata proseguirà nel centro storico di Fermo, presso gli accoglienti ambienti del Ristorante Bacchanalia, dove il maestro Serritelli proporrà le sue "creazioni" accompagnate dai vini della nota azienda Santa Barbara di Barbara (An).

Ma c'è dell'altro! In considerazione dell'elevato numero di richieste ricevute, il ristorante Bacchanalia si trasformerà, per tutta la settimana successiva alla serata del 20 luglio in una vera e propria "ambasciata" di Senigallia, offrendo ai buongustai la possibilità di assaggiare alcuni fra i più significativi piatti tipici dell'elegante città balneare.

Per informazioni e prenotazioni Bacchanalia (Via Morrone, 2 - tel. 0734.228710 - 347.3759788).

19/07/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati