Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutti al borgo di Montappone per la prima giornata de "Il cappello di paglia"

Montappone | Ad ammirare le creazioni di artigiani e artisti di tutto il mondo, a gustarsi "lo magnà de ‘naota" con il tramonto sui Sibillini, a ridere tra stornelli marchigiani e l'esilarante rock agricolo-cabbarè di Nduccio.

Tanti gli appuntamenti della prima giornata de "Il Cappello di paglia", sabato 21 luglio 2007. A cominciare dall'inaugurazione della mostra "Il Cappellaio Pazzo", ideata da Giuliano De Minicis. Alle 18, le porte della Sala Esposizione Scuola dell'infanzia in via Roma si aprono per la attesa mostra artistica di pezzi unici dalla creatività di artisti e maestri cappellai, che rimarrà aperta fino al 4 novembre.

Oltre alle opere dei maestri cappellai di Montappone e del Museo Storico del Cappello (cappelli, documenti, fotografie e immagini storiche), ci saranno anche creazioni di maestri di diversi paesi europei, di artisti, designer, architetti che hanno aderito con entusiasmo all'invito della Pro Loco cittadina.

La mostra "Il cappellaio pazzo" resterà aperta domenica 22 luglio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22. Poi, fino al 2 settembre sarà possibile visitarla tutti i giorni dalle 21 alle 23. Dal 2 settembre al 4 novembre 2007 infine, resterà aperta sabato, domenica e festivi dalle 16 alle 20. Info e prenotazioni visite a richiesta, per gruppi, scuole: 333.8258462.

Quest'anno inoltre, ospite d'onore a Montappone nell'ambito della mostra sarà l'Atelier-Musée du Chapeau di Chazelles-sur-Lyon (France), il più grande museo di cappelli di Francia. A Montappone arriverà dunque una speciale selezione di capi storici e contemporanei provenienti dall'Atelier di Lione, aperta dal 21 al 29 luglio 2007 al Borgo Antico, Confraternita, tutti i giorni dalle 16 alle 20 e dalle 21 alle 23. L'inaugurazione sabato è alle 18.30. Visite info cell. 333.8258462.

Saranno inoltre proposte la proiezione video "Chapeau" - Il cappellaio pazzo sfila ad altaRomaAlTAmoda 2007 e la mostra cucitrici d'epoca per cappelli (Collezione di Nicola Orsili). Dalle 19, nella chiesa Santa Maria in Castello, "La favola dei cappelli di Montappone" verrà raccontata dalle voci e chitarre di giovani cantastorie. Lo spettacolo a cura della locale Scuola Elementare Collodi di Montappone, sarà riproposto alle 19.30, alle 20 e alle 21. Alle 21.30, l'appuntamento è al Borgo Antico con il divertente rock agricolo e con il cabbarè di Nduccio e la sua orchestra in concerto. Il comico abruzzese ha partecipato tra l'altro all'ultima puntata della trasmissione "Meno siamo e meglio stiamo" di Renzo Arbore, sigillandola con la canzone "Storia agricola". Ingresso libero.

Dalle 18.30, il gruppo La Damigiana proporrà musica tradizionale marchigiana e stornelli a impronta, accompagnando l'arrivo dei visitatori al Borgo Antico lungo la "Caminata de la vella vista". Dalle 19.30, si potrà iniziare a soddisfare palato e stomaco e occhi con la cena tradizionale da gustare al tramonto di fronte ai Sibillini. Nel menù c'è rigorosamente "Lo magnà de ‘naota", piatti della buona tradizione di una volta insieme con piatti dal ricettario del 1928 di Cesare Tirabasso, apprezzato chef di personaggi storici tra cui Umberto di Savoia, nato a Montappone. Fu lui a inventare i vincisgrassi in banco, ovviamente presenti in menù. Punti ristoro dove gustare prelibatezze più o meno ricercate e bere buon vino sono sparsi in tutto il borgo. Sia sabato che domenica, ci saranno bancarelle di tipicità e punti dove acquistare cappelli di Montappone uomo, donna, bambino. Sarà inoltre presente una Libreria Ambulante in collaborazione con libreria "Incontri" (di Fermo). Informazioni per i visitatori: Tel 0734.760426 . www.ilcappellodipaglia.it . 333.8258462


Il menù de "Lo magnà de ‘naota" - sabato 21 luglio

Coratella d'agnellu co l'oe
Vincisgrassi (Windsgreatz) in bianco
Tagliulì in Salsa sugo di carne (umido)
Arrosto di maiale con patate
Vistecche d'agnellu
Frecandò
Pummidori paccati
Crema famigliare per zuppa inglese
Vì ruscio e bianco

 

19/07/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati