Presi d'assalto i teatri del Festival
Porto Sant'Elpidio | Nelle giornate di lunedì e martedì sono stati circa 4000 gli spettatori che hanno assistito agli spettacoli della Pineta nord e di Villa Murri
di Giacomo Petrelli

Il folto pubblico presente agli spettacoli di domenica
Il Festival "I Teatri del Mondo" si avvicina al rush finale ed i primi provvisori bilanci possono essere stilati. A parlare in maniera inequivocabile sono i dati in merito all'affluenza di pubblico. Nelle giornate di lunedì e martedì sono stati circa 4000 gli spettatori che hanno assistito agli spettacoli della Pineta nord e di Villa Murri. Una risposta entusiastica che conferma come questa manifestazione sia ormai entrata nel cuore di coloro che amano vivere il Festival come momento dello stare insieme, di scambio e condivisione di esperienze, di gioco, di significati, poesie, colori, emozioni e, perché no, innocenti paure e che premia gli sforzi organizzativi e le scelte artistiche capaci di stilare un cartellone di livello più che elevato. Sulla stessa lunghezza d'onda si pone anche l'assessore alla Cultura di Porto Sant'Elpidio Renzo Franchellucci che, elogiando la qualità degli spettacoli, apprezzati indistintamente da bambini e genitori, e le scelte artistico - organizzative, ha dichiarato che la scelta perseguita dal Festival di tracciare un percorso caratterizzato da eventi di spessore e di qualità sta venendo ampiamente premiata.
Oggi intanto è la giornata della rassegna "Palla al Centro" (con un'appendice il venerdì mattina), una vera e propria vetrina in cui le compagnie marchigiane che realizzano Produzioni Teatro Ragazzi e Giovani avranno non solo la possibilità di esibirsi dinanzi al pubblico dei Teatri del Mondo, ma si troveranno di fronte trenta operatori (responsabili di circuiti, teatri, istituzioni) in arrivo da tutta Italia che visioneranno la vivacità dello scenario teatrale regionale. L'obiettivo dell'iniziativa infatti è quello di favorire e creare un vero e proprio incrocio fra domanda e offerta mirato alla produzione teatrale.
"Palla al centro" prende il via alle 16 al Teatro dell'Iride di Petritoli con "Microcosmi" della compagnia Teatro Rebis di Macerata, uno spettacolo comico che affronta una delle più tragiche problematiche della contemporaneità: la distruzione della natura da parte dell'uomo. Ci si sposta poi a Monterubbiano dove alle ore 17, presso il Teatro Pagani, la compagnia "Teatro alla Panna" di Senigallia presenterà lo spettacolo di burattini "L'Erba Diavolina"; la divertente trama racconta la storia di un diavolo e di una perpetua che si innamorano... ma lei vuole sposarsi in chiesa. Il diavolo è dispostissimo ma il prete assolutamente no! Alle 18.30 l'appuntamento è al Teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio con le avventure del più famoso dei burattini, "Pinocchio", proposto attraverso la tecnica del teatro d'attore, figure e oggetti animati dal "Teatro del Canguro" di Ancona.
La programmazione odierna prosegue alle ore 21.15 al teatro dell'Orologio di Villa Murri con "Cinderella Vampirella" del "Teatro Pirata" di Jesi; uno spettacolo di teatro d'attore, burattini e pupazzi che racconta come la protagonista Cinderella, figlia del temibile Dracula, non ne voglia proprio sapere di seguire le gesta del padre. Chiuderà la giornata, alle ore 22.15 presso il Teatro della Villa, "Tra le Nuvole". Lo spettacolo, vincitore di due premi al XXV Festival Nazionale del Teatro per Ragazzi, "Città di Padova", è una riuscita collaborazione tra due delle più longeve compagnie di teatro per l'infanzia e la gioventù operanti in Italia: "Eventi Culturali / Teatri Comunicanti" di Porto S.Elpidio e "Teatro Verde" di Roma.
"Tra le Nuvole" è la storia fantastica di come l'intera umanità, sfrattata dal pianeta terra da un'aria diventata irrespirabile, trovò nuova vita nel cielo, tra le nuvole, dove l'aria era ancora pura e dove il sole ancora risplendeva.
l costo del biglietto per gli spettacoli a pagamento è di € 2.50
Per informazioni Eventi Culturali 0734.902107 - www.eventiculturali.org
|
19/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati