Provincia: un lusso. Salaria: una necessità
Acquasanta Terme | Il 6 luglio 2007 il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno scriveva che le Province sono indispensabili. Opinione rispettabile. Ma interessata.
di Giuseppe Orsini
In Italia abbiamo 103 governanti, 1.028 parlamentari, un esercito di amministratori regionali, provinciali, comunali, ecc. I politici sono 570.000 (circa). Con prebende, pensioni, auto blu, telefonini, ecc. Se i politici fossero metà, tutto sarebbe più snello per noi Cittadini. E pagheremmo meno tasse.
Quanto alla utilità della Provincia di Ascoli Piceno, cito la Salaria, tratto Trisungo - Acquasanta. Il progetto del lotto 2 (Valgarizia - Acquasanta) compete alla Provincia dal 1998. Fino al 2004, nulla di fatto. Dopo il 2004 il progetto è stato avviato e completato. Forse. Di certo il tratto della Salaria da Acquasanta a Trisungo resterà così ancora per anni (o decenni?), con traffico (anche pesante) intenso, pericoloso e causa di inquinamento atmosferico ed acustico.
E di morti. Bene, cosa hanno fatto di concreto per questo tratto di Salaria i politici del Piceno e l'Amministrazione Provinciale in particolare, compreso il consigliere Ventura di Acquasanta? Una nota ASCA del 14 maggio 2007 dice: "96 milioni di euro andranno al primo lotto della Salaria, Acquasanta - Trisungo". ASCA parla del primo lotto, cioè del tratto Trisungo - Valgarizia. Il secondo lotto (Valgarizia - Acquasanta) non viene neppure citato. Aggiungo che nelle tabelle allegate alla relazione del Presidente, alle voci "Viabilità e infrastrutture" (pagg. 33 e 34) della Salaria non se ne parla affatto».
Signor Presidente, ci dica esattamente lo "stato dell'arte" della Salaria. Ad oggi.
Progettazione ed inizio lavori. Almeno per il lotto di cui è responsabile la Provincia.
Grazie.
*segretarionazionale@movimentoelia.org
|
23/07/2007
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji